In Italia il settore della gestione dei rifiuti spinge le rinnovabili e crea valore condiviso

Il settore della gestione dei rifiuti in Italia cresce ancora e, per ogni euro di valore aggiunto, ne genera 3,4 di ricadute per il sistema paese.

  • Il settore della gestione dei rifiuti in Italia cresce ancora: nel 2022 il valore complessivo del mercato è di 18,2 miliardi di euro.
  • Soprattutto, la waste strategy italiana porta un notevole valore condiviso, tra ricadute economiche e investimenti in energia rinnovabile.
  • Grazie alle tecnologie waste to fuel, si sono registrati forti progresso nel campo di idrogeno e biomasse.

Il settore della gestione dei rifiuti in Italia ha registrato un incremento notevole del valore della produzione nel 2022, raggiungendo i 18,2 miliardi di euro, con un aumento del 10,5 per cento rispetto all’anno precedente. Ma soprattutto, grazie a consolidamenti nella filiera e allo sviluppo tecnologico, il settore sta adottando soluzioni più efficienti e intelligenti, contribuendo alla creazione di valore condiviso e alla sostenibilità sociale, economica ed ambientale del paese. È quello che emerge dal Was report 2023, in cui Was sta per waste strategy.

La gestione dei rifiuti produce un valore condiviso 

La gestione dei rifiuti non è solamente un servizio pubblico essenziale ma ha anche la capacità di produrre e distribuire ricchezza, benessere e occupazione oltre i suoi confini, sottolinea il rapporto. E, in una visione ampia, comprende anche gli impatti sociali, ambientali, sulla salute e sulla sicurezza. È questa, infatti, la definizione del concetto di valore condiviso, concepito ad Harvard e sviluppato in Italia dallo Shared value institute promosso da Althesys, la società indipendente specializzata nella ricerca economica e nella consulenza strategica nei settori ambiente, energia, infrastrutture e utilities che ha redatto il Was report 2023.

Report che ha calcolato che la catena del valore del comparto della gestione rifiuti comprende 9,1 miliardi di ricadute dirette, date dal valore aggiunto e dal contributo fiscale delle imprese del settore; 8,45 miliardi di ricadute indirette, ossia il valore creato dai fornitori; 9,6 miliardi di ricadute indotte, grazie all’effetto leva sul sistema industriale prodotto con il recupero di materie prime seconde ed energia. Il rapporto tra valore aggiunto del settore della gestione dei rifiuti e il valore condiviso creato per l’intero sistema economico è di circa 3,4. Significa che per ogni euro di valore aggiunto prodotto dalle aziende di gestione rifiuti, se ne generano 3,4 di ricadute per tutto il paese.

Il rapporto si sofferma anche sui rifiuti speciali, generati dalle attività produttive che contengono al loro interno un’elevata dose di sostanze inquinanti e che, per questo motivo, vanno trattati per essere resi innocui: un comparto che sta assumendo un ruolo sempre più importante nelle strategie delle aziende. Le imprese specializzate nella raccolta e trattamento dei rifiuti speciali hanno registrato un valore della produzione aggregata di 3,86 miliardi di euro, con un aumento dell’8 per cento rispetto all’anno precedente.

I rifiuti spingono la decarbonizzazione

Soprattutto, l’innovazione tecnologica sta spingendo l’evoluzione del settore, aprendo nuove opportunità di collaborazione tra i settori dei rifiuti ed energia che vanno anche nel senso della transizione e della decarbonizzazione.

Ad esempio, si stanno sviluppando la produzione di biometano a partire dai rifiuti agroalimentari e il riciclo chimico dei rifiuti in plastica mista. Il settore sta anche esplorando nuove tecnologie per il recupero delle fibre di carbonio, l’ottenimento di idrogeno dai rifiuti e lo sviluppo di tecnologie Waste to fuel, che si basano sul riutilizzo di materie prime di scarto (biomasse) che non vengono sottratte alla filiera alimentare e agricola, per produrre carburanti.

impianto biogas biometano Modugno
Visione dall’alto dell’impianto di Modugno, primo in Puglia a produrre biometano dai rifiuti organici © Regione Puglia

Il rapporto sottolinea anche l’importanza dei progetti finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) nel settore dei rifiuti, sottolineando però che l’assegnazione delle risorse agli enti pubblici ha rallentato l’avanzamento dei progetti. Inoltre, sono emersi ostacoli come il cosiddetto Nimby (not in my backyard), con proteste e controversie sulla localizzazione degli impianti di smaltimento, sia nel nord sia al sud. Le principali infrastrutture, in termini di capacità, sono quelle per il trattamento di rifiuti urbani e Forsu (frazione organica del rifiuto solido urbano) rispetto a quelle per la gestione di fanghi, rifiuti tessili e materiali assorbenti ad uso personale. Nell’organico, però, si stima che solo tre regioni, soprattutto al centro-sud, al 2025 avranno ancora un deficit di capacità nella raccolta dell’organico, per circa 60mila tonnellate ciascuna, contro un surplus di quasi due milioni di tonnellate nel nord Italia.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati
Un musicista egiziano trasforma i rifiuti di plastica in strumenti musicali

Shady Rabab è un musicista e pittore 27enne di Sohag, Egitto. Ha fondato il collettivo artistico indipendente Rabab Luxor e la band musicale Malakout ma, soprattutto, è uno dei sette vincitori del Young Champions of the Earth 2018, premio annuale assegnato dalle Nazioni Unite ai giovani che propongono le idee più innovative in campo ambientale.

La leggenda del pianista che suona contro l’inquinamento

La necessità di riciclare per salvare il pianeta, soffocato dai rifiuti, è una sfida culturale che si può affrontare anche in modo creativo. Per il compositore, pianista e attivista ambientale Pavel Andreev è una vera missione: armato del suo inseparabile pianoforte a coda e di una telecamera, si è recato nella discarica più grande della

Riciclo dei pannolini. A Treviso il primo impianto di trattamento al mondo

Fino ad oggi si trattava di uno dei rifiuti più difficili da trattare. Una vera scommessa, perché per i pannolini e i vari prodotti assorbenti altro non c’era che la discarica o l’incenerimento. Ora, dopo 9 anni di lavoro e vari test, la tecnologia per il riciclo dei pannolini è realtà e pienamente operativa. A