Quest’estate è stata la più calda mai registrata e tutto fa pensare che il 2024 batterà ogni record di temperature: lo dice il servizio europeo Copernicus.
Ghiaccio ai poli, l’estensione è ai minimi storici
È certamente un inverno anomalo, quello registrato nell’Artico quest’anno. E se le temperature medie lo scorso novembre hanno toccato punte mai registrate, ora a segnare il valore più basso è la copertura dei ghiacci, che in questo periodo dovrebbe invece essere al suo massimo. A gennaio 2017 il ghiaccio artico misurava in media 13,38 milioni
È certamente un inverno anomalo, quello registrato nell’Artico quest’anno. E se le temperature medie lo scorso novembre hanno toccato punte mai registrate, ora a segnare il valore più basso è la copertura dei ghiacci, che in questo periodo dovrebbe invece essere al suo massimo.
A gennaio 2017 il ghiaccio artico misurava in media 13,38 milioni di chilometri quadrati. La più bassa estensione in quasi 40 anni. “Si tratta di 260mila chilometri quadrati in meno rispetto allo scorso anno, e di 1,26 milioni in meno rispetto alla media sul lungo periodo 1981-2010”, scrive il National snow and ice data center (Nsidc). Dagli anni Settanta ad oggi i ghiacci artici hanno perso il 3,2 per cento della loro estensione ogni 10 anni, che tradotti sono circa 47mila chilometri quadrati l’anno.
Melting continues in Longyearbyen, #Svalbard, still at +3°C. Should return below 0°C Sunday AM w/ hopefully some snow, too! #Arctic #climate pic.twitter.com/vqz1Ue2hLJ
— Patrick Duplessis (@Pat_wx) 10 febbraio 2017
Meno ghiaccio ai poli. Colpa delle temperature
I ricercatori sottolineano come le temperature in quota a gennaio siano state più alte di 5 gradi centigradi rispetto alla media 1981-2010 sopra al mare di Barents e fino a 4 gradi sopra la media nel nord del mare dei Chukchi e nel mare della Siberia Orientale. Da sottolineare invece come nella parte nordovest della Russia e nella costa nord orientale della Groenlandia si siano registrate temperature più fredde di circa 3 gradi rispetto alla media. “È stato un inverno anomalo”, ha dichiarato Julienne Stroeve dell’Nsidc a Climate Central. Secondo la ricercatrice questo potrebbe essere il segnale delle perdite di ghiaccio marino estivo e delle conseguente incapacità di accumulo di ghiaccio nei mesi più freddi.
Lo spiegava a LifeGate anche Elisa Palazzi, ricercatrice dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr (Isac) lo scorso autunno: “In ottobre e novembre c’è stato un record di diminuzione del ghiaccio marino in tutto l’Artico. Questo è un problema perché tale situazione rende difficile la formazione di ghiaccio nuovo. Anzi il ghiaccio che si forma è sempre più sottile. La diminuzione del ghiaccio fa sì che ci sia una maggiore esposizione solare, e questo va ad innescare un maggior riscaldamento delle acque marine. Si tratta di un meccanismo di retroazione ben conosciuto e di un ciclo che si autoalimenta. Ad una minor quantità di ghiaccio corrisponde un riscaldamento maggiore. Ecco perché il polo è una delle sentinelle del cambiamento climatico”.
Freezing degree days (FDD) provide insight to persistent Arctic “warmth” this winter [blues-1958 to yellows-2016]
(https://t.co/kO5ufUWrKq) pic.twitter.com/RnaMYWuwCh— Zack Labe (@ZLabe) 19 febbraio 2017
In crisi anche l’Antartide
È di pochi giorni fa la notizia di una rapida e massiva rottura del pack nel ghiacciaio di Pine Island, nella parte ovest del continente e la conseguente perdita di ghiaccio pari a 10 volte l’area di Manhattan. Iniziato a luglio 2015, lo scioglimento sta continuando in questi giorni, a ritmi estremamente rapidi. L’estensione dei ghiacci è ovunque ai minimi in Antartide. A parte nel mare di Weddell, che risulta essere solo di poco al di sotto della media. La scorsa settimana il ghiaccio marino ha toccato il minimo storico, dal 1997 ad oggi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
174mila ettari distrutti e 337 milioni di dollari spesi: il bilancio dell’incendio Park Fire in California è catastrofico.
La siccità che ha colpito Sicilia e Sardegna negli scorsi mesi è legata al riscaldamento globale: lo afferma il World weather attribution.
Gli eventi meteorologici estremi dipesi dal riscaldamento climatico hanno impatti sociali devastanti in nazioni come il Pakistan.
L’azione legale contro il giacimento petrolifero Rosebank, intentata da cittadini e ong ambientaliste, è arrivata a un punto di svolta.
È la prima volta che succede. CNews, testata francese che ospita tesi negazioniste, è stata multata per non aver previsto il contradditorio.
Anche in Europa, i rischi delle ondate di caldo si ripercuotono soprattutto sulle persone più povere
In Europa si stima che nel 2023 50mila persone siano morte per il caldo. I dati dimostrano come alcune categorie siano più vulnerabili rispetto ad altre.
Dove un tempo si estendevano 80 ettari di ghiaccio oggi rimangono solo rocce e detriti. E presto la stessa sorte potrebbe toccare ad Adamello e Marmolada.
Il tifone Shanshan, “estremamente potente”, colpirà a breve le coste del Giappone, che ha disposto la massima allerta.