
Si chiamava Jayland Walker e aveva 25 anni. È l’ennesimo afroamericano ucciso dalla polizia negli Stati Uniti. E il dibattito sul razzismo si riapre.
La terra ha tremato due volte in 24 ore in Giappone. Il secondo sisma, a soli 10 chilometri di profondità, ha provocato ingenti danni.
Due potenti scosse di terremoto hanno colpito il sud-ovest Giappone nell’arco di ventiquattro ore. Il primo sisma si è verificato nella serata di giovedì, il secondo nelle prime ore di sabato, e il bilancio (ancora provvisorio) è di 41 morti e circa duemila feriti. Nella regione montuosa di Minami-Aso, inoltre, un’impressionante colata di fango e pietre si è staccata da una collina, travolgendo alcune case, tagliando in due un’autostrada e isolando circa mille abitanti.
https://www.youtube.com/watch?v=Sbm8-o0LOpQ
“È una corsa contro il tempo per salvare delle vite”, ha spiegato il primo ministro Shinzo Abe, che ha ordinato un piano d’emergenza che sta coinvolgendo circa ventimila uomini tra pompieri, militari e personale sanitario.
29 killed, 70,000 evacuated in Japan hit by 2 powerful quakes & devastating landslides https://t.co/p5JarUh6Ly pic.twitter.com/bfy98tsrUg
— RT (@RT_com) 16 aprile 2016
Occorre infatti rispondere alle necessità di circa 65mila abitanti che sono stati costretti ad abbandonare le loro case: per ora la maggior parte di loro è stata radunata in dei centri d’accoglienza. Ad altre decine di migliaia di persone mancano gas ed elettricità. Inoltre, le autorità sono state costrette a evacuare un intero ospedale nella città di Kumamoto nel corso della notte tra venerdì e sabato (la terra ha tremato, infatti, all’1:25 ora locale, le 18:25 in Italia).
A rendere il terremoto particolarmente distruttivo sono stati da un lato la magnitudo (7,3 secondo l’agenzia meteorologica giapponese), dall’altro il fatto che esso si è prodotto ad una profondità di soli dieci chilometri. Secondo quanto riportato dall’agenzia Afp, infatti, i giapponesi – popolo particolarmente abitato a convivere con i terremoti – si sono detti stupiti nel constatare l’entità dei danni.
JUST IN: USGS: 7.0 magnitude earthquake hits southern Japan; tsunami advisory issued. pic.twitter.com/uvQceov3hi
— ABC News (@ABC) 15 aprile 2016
Fortunatamente, l’avviso di possibile tsnuami che era stato lanciato nei minuti successivi al sisma è stato ritirato: in termini di vite umane era proprio questa la minaccia peggiore. Basti pensare che le inondazioni successive al terremoto dell’11 marzo 2011 provocarono 18.500 morti, nonché la catastrofe nucleare di Fukushima.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si chiamava Jayland Walker e aveva 25 anni. È l’ennesimo afroamericano ucciso dalla polizia negli Stati Uniti. E il dibattito sul razzismo si riapre.
La Russia vuole mantenere saldo il suo rapporto con la Bielorussia. Per questo la doterà di sistemi missilistici tattici compatibili con il nucleare.
All’alba di sabato 25 giugno duemila migranti hanno assaltato la frontiera dell’enclave spagnola di Melilla, in Marocco.
La Corte suprema ha ribaltato l’esito della sentenza Roe v Wade che sanciva il diritto all’aborto da 50 anni.
Da diversi giorni l’Ecuador è scosso da profonde proteste contro la crisi economica e sociale. A guidarle sono le comunità indigene.
È di almeno mille morti il bilancio del terremoto che ha colpito nella notte tra martedì 21 e mercoledì 22 l’Afghanistan sud-orientale.
Oltre 20 milioni di tonnellate di grano sono stoccati nei porti ucraini ma la Russia non ne consente l’esportazione. Un blocco che aggrava la crisi alimentare globale. .
Una nuova strage di civili è stata perpetrata in Etiopia da uomini armati, nella regione occidentale di Oromia. Centinaia le vittime.
Le elezioni legislative in Francia non hanno concesso a Macron una maggioranza. È la prima volta nella storia della quinta Repubblica per un presidente appena eletto.