
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il 21 marzo è la Giornata mondiale Onu della poesia: parole, emozioni, rivelazioni da leggere e sentire. E condividere.
Non sono solo segni neri, sono parole vive e da vivere, capaci di mettere in moto sentimenti e far riaffiorare emozioni. Si trovano sulle pagine, si sottolineano, si copiano sul taccuino, si riconoscono e si sentono sulla propria pelle. Ci si affida a loro, perché amplificano i momenti di luce e sono preziose alleate in momenti di buio. Sono le poesie, le intuizioni della vita.
Tradizionalmente il 21 marzo, con l’arrivo della primavera (che quest’anno però è arrivata con un giorno d’anticipo), si festeggia la Giornata mondiale della poesia, istituita dal 1999 dall’Unesco per sottolineare il ruolo importante di quest’antica arte nel promuovere il dialogo e la comprensione interculturali, la diversità linguistica e culturale, la comunicazione e la pace.
“Zefiro torna e ‘l bel tempo rimena”, scriveva Petrarca: proprio Zefiro – il vento messaggero della primavera che da poche ore ci accarezza – porta serenità, amore, fiori, nuovi suoni nell’aria, il garrire delle rondini, il canto dell’usignolo insieme all’occasione per pensare alle parole, al loro potere evocativo, alla loro storia, alla loro musica. Alla poesia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.