
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
L’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile è in crescita in tutto il mondo. Nel 2014 si è registrato il record di impianti solari ed eolici installati.
Senza il sole, semplicemente, non esisteremmo e il pianeta sarebbe una gelida landa sterile. Oltre ad aver permesso lo sviluppo della vita il sole rappresenta un’ottima fonte di energia rinnovabile. In tutto il mondo si stanno sviluppando tecnologie sempre più sofisticate per sfruttare i raggi solari per produrre energia pulita, ecco alcuni dei progetti solari più audaci e riusciti.
La Cina sta costruendo il parco solare più grande del Paese, il nuovo impianto sorgerà nel deserto dei Gobi, a Golmud e si estenderà per circa 2.550 ettari. La centrale sarà in grado di sostenere il fabbisogno energetico di un milione di abitazioni. Secondo una recente indagine di Greenpeace East Asia, grazie alla crescente adozione di energie rinnovabili, i livelli di inquinamento dell’aria in Cina sono migliorati, seppure ancora inadeguati agli standard mondiali.
In Andalusia nel 2009 è entrata in funzione la Torre solare Ps20, l’impianto, alto 165 metri, è secondo per dimensioni solo alla torre solare californiana Ivanpah Solar Power Facility. La torre vanta ben 1.255 pannelli ed è in grado di generare 20 Megawatt di energia elettrica pulita.
In India oltre trecento milioni di persone non hanno accesso alla rete elettrica e la dipendenza dai combustibili fossili è fortemente radicata. Eppure ci sono realtà che stanno provando ad invertire questa tendenza puntando sulle energie rinnovabili. All’ospedale di Tripolia, ad esempio, sono stati installati dei sistemi per sfruttare l’energia solare concentrata. Questi sistemi producono vapore che viene utilizzato per sterilizzare le attrezzature mediche e della lavanderia, sul tetto dell’edificio sono inoltre installati pannelli fotovoltaici per generare elettricità.
L’isola di Aeroe, a sud della Danimarca, vanta uno degli impianti ad energia solare più estesi del mondo. L’obiettivo dell’isola è quello di raggiungere l’autosufficienza energetica. Per riscaldarsi gli abitanti sfruttano anche la paglia, che alimenta i sistemi di teleriscaldamento combinata con i pannelli fotovoltaici.
La città indiana di Tangtse, ai piedi dell’Himalaya, laddove la dispersione di luce nell’atmosfera è minore, ha installato un impianto fotovoltaico che fornisce elettricità ad una clinica, una scuola e a oltre trecento abitazioni per circa cinque ore ogni giorno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
NeN, venditore di energia pulita, condivide con LifeGate la battaglia per le rinnovabili. Per il gas ha scelto di aderire al progetto Impatto Zero®.
Chi sono gli utenti di Solar Share? Cosa pensano del progetto e perché hanno aderito? Forse vi ritroverete nel loro identikit
A mesi di distanza dal disastro ambientale delle Mauritius non si conoscono gli effetti sull’ecosistema marino. Greenpeace chiede trasparenza alle autorità coinvolte.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.
Ha già iniziato a produrre elettricità il parco eolico Taiba N’Diaye. A pieno regime fornirà il 15 per cento in più di energia rinnovabile al Senegal.
Nuovo studio calcola che un quarto del fabbisogno di elettricità dell’Europa potrebbe essere coperto dal fotovoltaico su tetto. L’Italia tra i paesi col maggiore potenziale.
Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia nei prossimi 5 anni ci aspetta una crescita del solare fotovoltaico da record grazie al basso costo della tecnologia.
A Piolenc, in Francia, una nuova centrale solare galleggiante è stata installata su un lago artificiale inutilizzato.