
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Il Kritayuga è il primo yuga che corrisponde all’Età dell’Oro, ove gli esseri vivono appagati nel totale e spontaneo ossequio all’ordine e all’equilibrio
Come un grande loto galleggiante sulle acque primordiali, il cosmo
sboccia, fiorisce e si decompone. Eppure nelle ceneri del mondo
distrutto dal fuoco, alla fine di ogni era covano i resti di una
futura vita, di un nuovo universo che fiorirà puro e
integro, pronto all’ennesima corruzione.
E’ questo il mito delle quattro ere cosmiche: gli “yuga”.
Il Kritayuga è il primo yuga che corrisponde all’Età
dell’Oro, ove gli esseri vivono appagati nel totale e spontaneo
ossequio all’ordine e all’equilibrio, sia a livello cosmico che in
ambito umano. La santità è innata e non c’è
bisogno di alcun apparato religioso per risvegliarla. I pochi
desideri, puri ed essenziali, si realizzano con un atto di
volontà e, non esistendo attaccamento ai beni terreni, non
vi è dolore.
Quando la naturale aderenza all’ordine cosmico comincia a venire
meno, appare l’Era della Triade, il Tretayuga. In quest’epoca
l’osservanza della norma non è più innata e deve
essere appresa; la comunione con il mondo divino non è
più spontanea e comincia così a strutturarsi
l’apparato religioso. Il rito diviene lo strumento per ottenere
quanto desiderato e i desideri si fanno più materiali,
benché gli uomini tendano ancora al Vero e all’unificazione
con il Principio primo.
La degenerazione prosegue nel Dvaparayuga, l’Era della Diade. La
scienza sacra tenta di sopperire al declino della verità, ma
perde la propria unità e vede profilarsi i conflitti al suo
interno. Invano le pratiche ascetiche si oppongono al dilagare del
desiderio dissennato. Le malattie si diffondono, le calamità
naturali colpiscono la terra e la degenerazione dell’umanità
e del mondo prosegue inarrestabile.
Il 18 febbraio 3102 a.C. l’universo entra nel Kaliyuga, la funesta
Età del Ferro. Quest’ultimo periodo cosmico di discordia e
depravazione in cui viviamo durerà 432.000 anni e poi il
fuoco purificatore distruggerà il mondo e ne
seppellirà le ceneri sotto il liquido manto della notte
cosmica.
Si concluderà così un “mahayuga”, un “grande ciclo
cosmico” alla fine del quale s’arresterà la ruota del
divenire che imprigiona nella dimensione spazio-temporale
l’universo e gli esseri tutti, legati al continuo ritorno
all’esistenza, al dolore e alla morte dall’effetto delle loro
azioni, il “karman”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.