
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
In occasione della fiera Première Vision, Greenpeace ha annunciato un nuovo ingresso nel progetto Detox: le cerniere Lampo dell’azienda Giovanni Lanfranchi.
La lotta di Greenpeace contro un’industria tessile che fa uso di sostanze tossiche inquinando i corsi d’acqua continua. Dal 2011 ad oggi, l’ente internazionale per la difesa dell’ambiente, attraverso il programma Detox, ha ottenuto l’adesione di trentuno aziende di moda che si sono impegnate a ripulire i loro prodotti da qualsiasi composto chimico pericoloso per il Pianeta.
Ieri, durante la giornata inaugurale della fiera internazionale sulla moda e il mondo tessile che si svolge a Parigi ogni anno, l’associazione no-profit ha annunciato l’ingresso nel proprio progetto del marchio Lampo della Ditta Giovanni Lanfranchi, un’importante produttrice di zip e cerniere a livello mondiale.
Si tratta di un’azienda che ha rivestito un ruolo fondamentale nella storia dell’industria tessile italiana, in quanto è proprio a questa che si deve l’introduzione in Italia, durante gli anni Trenta, del nuovo sistema di chiusura a cerniera lampo. E da allora, la sua fama l’ha portata a diventare una delle principali fornitrici di case di moda quali Versace, Gucci, Armani e Dolce&Gabbana.
Anche grazie al progetto aziendale “I feel green”, finalizzato alla salvaguardia dell’ambiente, Lampo è riuscita a eliminare dieci degli undici gruppi di sostanze tossiche denunciate da Greenpeace (alchilfenoli, ftalati, ritardanti di fiamma bromurati e clorurati, coloranti azoici, composti organici stannici, PFC, clorobenzeni, solventi clorurati, clorofenoli, paraffine clorurate a catena corta e metalli pesanti), diventando il trentaduesimo membro della campagna Detox.
Foto ©www.mademoiselleclaire.com
“L’impegno della Ditta Giovanni Lanfranchi dimostra che già oggi la moda può fare a meno delle sostanze tossiche, anche in lavorazioni complesse come quelle richieste nella produzione delle chiusure lampo”, ha dichiarato Giuseppe Ungherese, responsabile della Campagna inquinamento di Greenpeace. “Una scommessa davvero ambiziosa per un’azienda che deve misurarsi con trattamenti dei metalli che di solito impiegano sostanze chimiche molto aggressive”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.