
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
In occasione della fiera Première Vision, Greenpeace ha annunciato un nuovo ingresso nel progetto Detox: le cerniere Lampo dell’azienda Giovanni Lanfranchi.
La lotta di Greenpeace contro un’industria tessile che fa uso di sostanze tossiche inquinando i corsi d’acqua continua. Dal 2011 ad oggi, l’ente internazionale per la difesa dell’ambiente, attraverso il programma Detox, ha ottenuto l’adesione di trentuno aziende di moda che si sono impegnate a ripulire i loro prodotti da qualsiasi composto chimico pericoloso per il Pianeta.
Ieri, durante la giornata inaugurale della fiera internazionale sulla moda e il mondo tessile che si svolge a Parigi ogni anno, l’associazione no-profit ha annunciato l’ingresso nel proprio progetto del marchio Lampo della Ditta Giovanni Lanfranchi, un’importante produttrice di zip e cerniere a livello mondiale.
Si tratta di un’azienda che ha rivestito un ruolo fondamentale nella storia dell’industria tessile italiana, in quanto è proprio a questa che si deve l’introduzione in Italia, durante gli anni Trenta, del nuovo sistema di chiusura a cerniera lampo. E da allora, la sua fama l’ha portata a diventare una delle principali fornitrici di case di moda quali Versace, Gucci, Armani e Dolce&Gabbana.
Anche grazie al progetto aziendale “I feel green”, finalizzato alla salvaguardia dell’ambiente, Lampo è riuscita a eliminare dieci degli undici gruppi di sostanze tossiche denunciate da Greenpeace (alchilfenoli, ftalati, ritardanti di fiamma bromurati e clorurati, coloranti azoici, composti organici stannici, PFC, clorobenzeni, solventi clorurati, clorofenoli, paraffine clorurate a catena corta e metalli pesanti), diventando il trentaduesimo membro della campagna Detox.
Foto ©www.mademoiselleclaire.com
“L’impegno della Ditta Giovanni Lanfranchi dimostra che già oggi la moda può fare a meno delle sostanze tossiche, anche in lavorazioni complesse come quelle richieste nella produzione delle chiusure lampo”, ha dichiarato Giuseppe Ungherese, responsabile della Campagna inquinamento di Greenpeace. “Una scommessa davvero ambiziosa per un’azienda che deve misurarsi con trattamenti dei metalli che di solito impiegano sostanze chimiche molto aggressive”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.