La guerra in Ucraina è in una fase di stallo, con gli eserciti concentrati più sulla difesa che sull’attacco.
Secondo Kiev sono 300mila i soldati russi morti, fonti indipendenti in estate parlavano però di 50mila.
L’esercito ucraino avrebbe invece riportato 70mila vittime finora. 10mila i morti tra i civili.
Lo stato maggiore delle Forze armate dell’Ucraina ha fornito un nuovo bilancio delle vittime russe dall’inizio del conflitto. In circa 600 giorni i morti tra le file di Mosca sarebbero 299.940, di cui 660 solo nelle ultime 24 ore. La Russia ha sempre negato i numeri forniti da Kiev a proposito delle sue perdite e in questa fase non è possibile effettuare analisi indipendenti soddisfacenti per capire dove stia la verità. Secondo l’Onu, i civili ucraini morti dall’inizio del conflitto sarebbero invece circa 10mila.
Sono passati oltre 600 giorni da quando, il 27 febbraio 2022, la Russia ha attaccato l’Ucraina. E dopo più di un anno e mezzo, la guerra è in una fase congelata, con i due combattenti che hanno ridotto le offensive ad ampio raggio per focalizzarsi sulla difesa. Un elemento confermato perfino dell’alleato russo Alexander Lukashenko, presidente della Bielorussia: “la situazione è ora di grave stallo, si deve negoziare”.
It is very symbolic that the Peace Formula meeting in Malta takes place on October 28th, the 79th anniversary of the expulsion of Nazi occupiers from the territory of Ukraine.
During WWII, the Ukrainian people fought alongside many other nations to defeat evil. Unity provided… pic.twitter.com/yjXoiKuYpA
— Volodymyr Zelenskyy / Володимир Зеленський (@ZelenskyyUa) October 28, 2023
Nelle scorse ore la Russia ha detto di aver abbattuto 36 droni ucraini, intercettati in prossimità del Mar Nero e della Crimea. L’Ucraina ha invece annunciato l’abbattimento di cinque droni russi di fabbricazione iraniana. Questo mentre a Malta si è aperto un meeting internazionale con la partecipazione di 65 paesi – Russia esclusa – per elaborare un piano di pace.
Il bilancio delle vittime
Nonostante la guerra in Ucraina sia in un fase congelata, i bombardamenti e le controffensive non si sono mai fermate. E il bilancio delle vittime, da una parte e dall’altra, continua ad aggravarsi.
Il 30 ottobre lo stato maggiore delle Forze armate dell’Ucraina ha fornito nuove cifre sui caduti dell’esercito russo dall’inizio del conflitto. Sarebbero 299.940, un numero che se confermato rappresenterebbe una delle peggiori stragi di guerra di sempre. Mosca non ha praticamente mai fornito un suo bilancio delle vittime, a settembre 2022 aveva parlato di oltre 5mila soldati morti e non ha mai più aggiornato quel numero. Come hanno sottolineato alcuni analisti indipendenti, è probabile che sia la Russia che l’Ucraina stiano usando i numeri come arma di propaganda e che la verità si trovi nel mezzo. Uno studio pubblicato quest’estate con la collaborazione di Dmitry Kobak, esperto di statistica dell’Università di Tübingen, ha parlato di circa 50mila soldati russi caduti in Ucraina.
Anche per quanto riguarda l’esercito ucraino ci sono gli stessi problemi. Kiev mantiene il segreto sui propri caduti e tra le fonti più affidabili c’è l’intelligence statunitense, che ha parlato di 70mila caduti. Un numero che si è impennato notevolmente nel corso del 2023, dal momento che in primavera la stessa fonte fissava la cifra a 17.500. Per quanto riguarda i civili ucraini morti in questi 600 giorni, si parla invece di circa 10mila persone.
Aleksandra Skochilenko era stata arrestata nel marzo 2022. Ha problemi di salute e da allora le sue condizioni si sono aggravate. Con una lettera aperta indirizzata a Putin, oltre 400 medici chiedono la sua scarcerazione
I familiari dei soldati russi che stanno combattendo in Ucraina hanno iniziato a chiedere pubblicamente sul social VKontakte turni e congedi per i loro uomini. Le pubblicazioni sono state oscurate.
Mentre gli occhi del mondo sono puntati sulla guerra in Ucraina, pochi chilometri più ad ovest c’è una polveriera che rischia di esplodere. È l’autoproclamata Repubblica Moldova di Transnistria, patria di secessionisti che da più di trent’anni continuano ad aggrapparsi ai resti del sogno sovietico.
Nel suo discorso alla nazione Putin ha detto che la Russia sospende la sua partecipazione al trattato New Start. L’inizio di una nuova corsa alle armi nucleari?