Herb Ritts “in equilibrio” tra arte e moda

Si può accedere all’Olimpo dei più acclamati fotografi di moda del pianeta e contemporaneamente perseguire ambizioni artistiche nettamente al di là degli immediati obiettivi commerciali? Il percorso folgorante di Herb Ritts (1952-2002) sembra confermare nel modo più nitido ed esemplare un simile connubio tra glamour e vera arte, evidenziando, con esso, la possibilità di aggirare

Si può accedere all’Olimpo dei più acclamati fotografi di moda del pianeta e contemporaneamente perseguire ambizioni artistiche nettamente al di là degli immediati obiettivi commerciali? Il percorso folgorante di Herb Ritts (1952-2002) sembra confermare nel modo più nitido ed esemplare un simile connubio tra glamour e vera arte, evidenziando, con esso, la possibilità di aggirare pregiudizi e ghettizzazioni di genere.

 

Versace Dress, Back View, El Mirage (1990)
Versace Dress, Back View, El Mirage (1990)

 

 

La prima grande retrospettiva italiana dedicata al celebre fotografo statunitense, attualmente in corso fino al 5 giugno nelle sale milanesi di Palazzo della Ragione, rivela fin dal titolo – In equilibrio – una chiave di lettura che, negli espliciti intenti della curatrice Alessandra Mauro, focalizza l’attenzione sulla sapiente armonia formale che l’autore cerca di ottenere dosando attentamente i rapporti tra volumi e luce naturale, le posture dei corpi, gli elementi naturalistici e mille altri dettagli di quel mondo di immagini in cui troneggiano celebrities hollywoodiane o pop del calibro di  Jack Nicholson, Richard Gere, Michelle Pfeiffer, Tom Cruise, Sophia Loren, Glenn Close, Madonna, David Bowie, Tina Turner e tanti altri, insieme a top-model da copertina o personaggi storici epocali quali Reagan, Mandela o Gorbaciov.

 

Supermodels (1993)
Supermodels (1993)

 

 

L’apparente immediatezza e facilità con la quale Ritts, come sottolineò la direttrice di Vogue Anna Wintour nel suo elogio funebre, faceva “apparire tutti bellissimi e felici: al loro meglio”, presupponeva in realtà una maestria tecnica tutt’altro che elementare o scontata: studioso della scultura greca classica (dalla quale talvolta mutuava alcune tipiche “pose plastiche”) e della ritrattistica rinascimentale, il fotografo, nato a Los Angeles da una famiglia di origine ebraica, sviluppò in breve tempo uno sguardo così perspicace e penetrante sui volti umani da riuscire facilmente ad estrarne quell’essenza iconica destinata a rimanere riconoscibile nel tempo e a scolpirsi con naturalezza nell’immaginario collettivo.

 

 

Laetitia Casta, Malibu (1999)
Laetitia Casta, Malibu (1999)

 

Ne è scaturita una fotografia californianamente solare e en plein air, così diversa da quella degli illustri colleghi newyorkesi Irving Penn o Richard Avedon che preferivano ritrarre i vari soggetti tra le mura del proprio studio. La fascinazione per l’ambiente esterno ebbe modo di esprimersi appieno attraverso i suggestivi scatti dedicati all’Africa, meta di frequenti viaggi e motivo dominante dell’universo fotografico di Herb Ritts. La mostra, realizzata in collaborazione con l’Herb Ritts Foundation di Los Angeles, accoglie oltre 100 immagini originali (poiché dopo la morte dell’autore non furono più stampate nuove edizioni) ma riserva una specifica attenzione anche ad altri aspetti pregnanti dell’identità artistica di Ritts, che fu anche regista, video-maker e, last but not least, attento collezionista di fotografie altrui.

 

Two Giraffes Crossed, Africa (1993)
Two Giraffes Crossed, Africa (1993)

 

Waterfall IV, Hollywood (1988)
Waterfall IV, Hollywood (1988)

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Un museo gratuito dentro l’aeroporto di Amsterdam

L’attesa di un passeggero in procinto di imbarcarsi su un volo è ormai fin troppo infarcita di opzioni e proposte commerciali talvolta ai limiti della bizzarria. Inevitabile, dunque, che prima o poi a qualcuno venisse in mente di ottimizzare in chiave culturalmente significativa quel lasso di tempo più o meno ozioso che siamo costretti a

Sany, ‘Girl power’. Per me, potere è seguire i propri sogni

Donne dedicate ai graffiti in un mondo dominato dagli uomini: questo racconta ‘Girl Power’, con le storie di molte autrici di graffiti femminili registrate in un lungo e intrigante viaggio. La regista di questo film, Sany, lei stessa graffitara di Praga, ha speso otto anni per offrirci questo nuovo punto di vista su un fenomeno