
Anche Gucci entra a far parte dell’ormai lunga lista di marchi che hanno scelto la tutela dei diritti degli animali dicendo addio alle pellicce.
Anche Hugo Boss, marchio di moda noto in tutto il mondo, entra a far parte della Fur Free Alliance.
L’industria tessile è continuamente nel mirino degli animalisti per l’uso di pellicce e pelli d’animali sottoposti a pratiche poco etiche e comunque mortali. Da anni, ormai, sono nate delle associazioni il cui unico scopo è quello di ripulire le aziende di moda dai materiali d’origine animale, proponendo loro valide alternative che rispettino l’ambiente e qualsiasi essere vivente.
Tra le organizzazioni che inseguono l’ideale di una moda etica e cruelty free, troviamo la Fur Free Alliance, una coalizione internazionale costituita da circa quaranta associazioni, come l’italiana LAV (Lega Anti Vivisezione), impegnate contro lo sfruttamento e l’uccisione degli animali. Alcuni grandi marchi d’abbigliamento hanno già abbracciato questa filosofia di vita aderendo ai programmi di queste onlus.
Da Stella McCartney a Calvin Klein, da Zara a H&M e molti altri: la lista dei brand che hanno scelto il fur free è in continuo aggiornamento. E, proprio qualche giorno fa, anche Hugo Boss ha annunciato che, a partire dalla collezione autunno/inverno 2016, abolirà completamente le pellicce vere dal suo inventario.
“Hugo Boss è diventato un punto di riferimento nel mondo della moda, prendendo una netta posizione contro la crudeltà sugli animali per la produzione di pellicce. La Fur Free Alliance auspica che altri marchi del lusso seguano l’esempio, soprattutto perché le alternative ai materiali animali sono una realtà e sono alla moda”, ha affermato il presidente dell’associazione, Joh Vinding.
Quella della casa di moda tedesca famosa in tutto il mondo, rappresenta dunque l’ennesima dimostrazione che eticità e sostenibilità sono possibili. Anche in un settore poco incline al cambiamento di pratiche ormai consolidate.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Anche Gucci entra a far parte dell’ormai lunga lista di marchi che hanno scelto la tutela dei diritti degli animali dicendo addio alle pellicce.
Armani ha deciso di eliminare le pellicce animali dai suoi prodotti. Secondo la Fur Free Alliance, si tratta di un “giorno storico” per la moda.
Lav rileva la presenza di sostanze tossiche in alcuni capi per bambini contenenti pelliccia. Il ministero della Salute ne vieta la vendita.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Da un’indagine Ispo Ricerche condotta per Lav in 6 Paesi europei, risulta che gli italiani sono i più propensi a rinunciare ai capi con materiali di origine animale.