
Che abbiate un giardino o un balcone, non potete farvi mancare questo delizioso dolcificante naturale a zero calorie. Ecco come coltivarlo.
I rigori dell’inverno sono quasi al termine e si iniziano a preparare le piante in vista della germogliazione di primavera. Ecco alcuni consigli per il vostro giardino.
Semina
Alla fine di febbraio, nei climi più caldi si possono
seminare all’aperto: gladioli, gigli orientali, viola, violacciocca
e le rampicanti a grande sviluppo (convolvolo, pisello odoroso,
ipomea, ecc.). In serra o in vasi tenuti all’interno delle
abitazioni: begonia, bocca di leone, celosia, dalia, garofano,
impaziens, lobelia, petunia e le piante annuali da fiore.
Trapianti e piantagioni
Se le condizioni climatiche lo permettono e il terreno non è
gelato completare i trapianti dei rosai, degli arbusti e delle
piante ad alto fusto, trasferire in vaso o in terra al coperto le
piantine prodotte in semenzaio e mettere a dimora le nuove piante
di camelia, skimmia, rododendro e azalea.
Talee
Mettere a radicare in torba, sabbia e terra d’erica o sabbia
silicea pura le talee di Aster, bossolo, crisantemi, Fuchsia,
garofani, Gazania, Heliotropium, Lavandula dentata, margherite,
Pelargoni (gerani), salvia, verbena, lavanda, rosmarino, Eliotropo,
Phylca ericoides. In serra calda si possono preparare le talee di
Bounganvillea, Ficus e Philodendron.
Potature (con luna calante)
Nelle zone più miti, dove non c’è più il
rischio di gelate, si possono potare le rose tea, le floribunda e
le altre varietà di rose moderne e le siepi sempreverdi
(bosso, lauroceraso, ligustro, tasso) prima dell’emissione dei
germogli, mentre i peschi da fiore, ciliegi, lilla e Fortsythia
vanno potati dopo la fioritura. Ringiovanire le piante aromatiche
(lavanda, salvia, rosmarino, ecc.).
Lavori (con luna calante)
Dove il terreno non è ancora ghiacciato vangare le aiuole,
ripulire i tappeti erbosi dalle foglie e dai detriti ed effettuare
la concimazione con cornunghia in vista dell’oramai prossima
stagione delle semine. E’ questo il periodo più indicato per
individuare eventuali ristagni d’acqua; in questo caso si
può intervenire con la “bucatrice” o con la vanga forca per
migliorare il drenaggio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Che abbiate un giardino o un balcone, non potete farvi mancare questo delizioso dolcificante naturale a zero calorie. Ecco come coltivarlo.
Sono una delle migliori armi nella lotta biologica ai parassiti dell’orto e del giardino. Ecco le migliori varietà da piantare.
Attenzione alle ultime gelate: a rischio gemme e germogli.
Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Riparare le piante più sensibili al freddo. Stiamo entrando nel periodo del sonno delle piante del nostro giardino.
Il giardino di ottobre presenta un’esplosione di colori autunnali prima del lungo sonno biologico della vegetazione.
Nel pieno dell’estate e della vigoria delle piante. Ma anche caldo e siccità. Ecco i lavori in giardino di agosto.
Gli influssi lunari di giugno stimolano la circolazione della linfa e potenziano lo sviluppo delle piante.
Maggio è un mese di febbrile attività, per la terra, i suoi frutti e per chi la lavora. Su le maniche!