
Che abbiate un giardino o un balcone, non potete farvi mancare questo delizioso dolcificante naturale a zero calorie. Ecco come coltivarlo.
I rigori dell’inverno sono quasi al termine e si iniziano a preparare le piante in vista della germogliazione di primavera. Ecco alcuni consigli per il vostro giardino.
Semina
Alla fine di febbraio, nei climi più caldi si possono
seminare all’aperto: gladioli, gigli orientali, viola, violacciocca
e le rampicanti a grande sviluppo (convolvolo, pisello odoroso,
ipomea, ecc.). In serra o in vasi tenuti all’interno delle
abitazioni: begonia, bocca di leone, celosia, dalia, garofano,
impaziens, lobelia, petunia e le piante annuali da fiore.
Trapianti e piantagioni
Se le condizioni climatiche lo permettono e il terreno non è
gelato completare i trapianti dei rosai, degli arbusti e delle
piante ad alto fusto, trasferire in vaso o in terra al coperto le
piantine prodotte in semenzaio e mettere a dimora le nuove piante
di camelia, skimmia, rododendro e azalea.
Talee
Mettere a radicare in torba, sabbia e terra d’erica o sabbia
silicea pura le talee di Aster, bossolo, crisantemi, Fuchsia,
garofani, Gazania, Heliotropium, Lavandula dentata, margherite,
Pelargoni (gerani), salvia, verbena, lavanda, rosmarino, Eliotropo,
Phylca ericoides. In serra calda si possono preparare le talee di
Bounganvillea, Ficus e Philodendron.
Potature (con luna calante)
Nelle zone più miti, dove non c’è più il
rischio di gelate, si possono potare le rose tea, le floribunda e
le altre varietà di rose moderne e le siepi sempreverdi
(bosso, lauroceraso, ligustro, tasso) prima dell’emissione dei
germogli, mentre i peschi da fiore, ciliegi, lilla e Fortsythia
vanno potati dopo la fioritura. Ringiovanire le piante aromatiche
(lavanda, salvia, rosmarino, ecc.).
Lavori (con luna calante)
Dove il terreno non è ancora ghiacciato vangare le aiuole,
ripulire i tappeti erbosi dalle foglie e dai detriti ed effettuare
la concimazione con cornunghia in vista dell’oramai prossima
stagione delle semine. E’ questo il periodo più indicato per
individuare eventuali ristagni d’acqua; in questo caso si
può intervenire con la “bucatrice” o con la vanga forca per
migliorare il drenaggio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Che abbiate un giardino o un balcone, non potete farvi mancare questo delizioso dolcificante naturale a zero calorie. Ecco come coltivarlo.
Sono una delle migliori armi nella lotta biologica ai parassiti dell’orto e del giardino. Ecco le migliori varietà da piantare.
Attenzione alle ultime gelate: a rischio gemme e germogli.
A febbraio, in Irlanda, è stato introdotto un sistema di riciclo della plastica che ha permesso di raccogliere 630 milioni contenitori.
Roberta Redaelli, nel suo saggio Italy & Moda, raccoglie le voci del tessile. E invita il consumatore a fare scelte che lo spingano alla sostenibilità.
Scopri come mantenere le piante idratate durante le vacanze con metodi semplici ed efficaci, dalle bottiglie riciclate ai sistemi di irrigazione a goccia.
I cani si differenziarono dai lupi almeno 15mila anni fa, da allora è nata una delle specie animali a maggiore variabilità morfologica e comportamentale.
I lavori da fare e le semine dell’orto di luglio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Di Mimmo Tringale La luna di ottobre: la lunazione del fuoco Il nome assegnato all’ottava lunazione, decorrente dal 2 ottobre al 1° novembre, prende origine dal colore delle foglie di alberi e arbusti che in questo mese si impregnano seppure con sfumature diverse di rosso acceso. Con ottobre, si entra nel pieno dell’autunno e