La miracolosa fuga della piccola iguana inseguita dai serpenti

La sequenza, contenuta in un episodio della serie della Bbc Planet Earth II, è già ritenuta una delle scene più belle nella storia dei documentari.

Gli elementi tipici del film di azione hollywoodiano, caratterizzato dal conflitto tra un eroe positivo e atletico e diversi antagonisti, ci sono tutti. Abbiamo un protagonista abile e accattivante, una giovanissima iguana marina (Amblyrhynchus cristatus), numerosi antagonisti poco simpatici al grande pubblico, un folto gruppo di serpenti corridori (Pseudalsophis biserialis) e, naturalmente, una lunga, adrenalinica e spettacolare sequenza di inseguimento, la quintessenza di questo genere cinematografico. Questo, però, non è un film, è la realtà.

Iguana delle Galapagos
L’iguana marina (Amblyrhynchus cristatus) è una specie endemica delle isole Galapagos ed l’unica lucertola “marina”(Photo by In Pictures Ltd./Corbis via Getty Images)

Sempre più vicini agli animali

Il documentario mostra una piccola iguana marina sulla spiaggia, circondata da decine di serpenti corridore, specie velenosa che si nutre di uccelli, piccoli rettili e mammiferi. Nel mese di giugno si schiudono le uova delle iguane e i piccoli rettili emergono dalla sabbia, molti dei quali vengono mangiati dai serpenti. Non è il caso della nostra piccola iguana che, con la sua corsa buffa e sgraziata, evita i predatori, dando sfoggio di una sorprendente agilità e di uno straordinario istinto di conservazione. L’incredibile video è stato girato sull’isola di Fernandina, nell’arcipelago delle Galapagos, e fa parte della seconda stagione di Planet Earth, serie di documentari naturalistici trasmessa sulla Bbc e narrata dal decano della divulgazione scientifica Sir David Attenborough. La serie Planet Earth II è stata lanciata a dieci anni di distanza dalla prima stagione e, grazie all’enorme avanzamento tecnologico dell’ultimo decennio, consente di osservare la fauna selvatica come mai prima era stato possibile.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati