
È possibile raccontare un contesto naturale come un lago senza mostrarlo? A quanto pare sì, lo dimostra il documentario “Oltre il lago – La biodiversità del Lario”.
Il video del Parco nazionale d’Abruzzo che ci ha fatto riscoprire quanto sia bella la biodiversità italiana. Un albero, 365 giorni.
Una videocamera nascosta per osservare cosa succede, stagione dopo stagione, attorno a un tronco di faggio nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il risultato è stato semplicemente emozionante e ha mostrato di quanta biodiversità goda ancora il nostro paese. Cervi, caprioli, cinghiali, tassi, volpi, orsi e lupi che si avvicendano – inconsapevoli di chi li stesse scrutando – attorno a un magnifico albero durante tutto l’arco dell’anno.
Il titolo del video realizzato da Bruno D’Amicis e Umberto Esposito, fotografi naturalisti e autori del progetto multimediale ForestBeat, è Un albero, 365 giorni. L’obiettivo è proprio promuovere l’ente Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise con le sue faggete storiche, candidate a diventare patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco.
“Volevamo che il grande pubblico condividesse con noi l’importanza di conservare le faggete che rappresentano e custodiscono un inestimabile patrimonio di biodiversità”, ha affermato il presidente del parco Antonio Carrara. “D’Amicis e Esposito, con grande competenza e passione, hanno saputo cogliere momenti della vita degli animali intorno ad un albero, trasformandoli in un video che è un vero e proprio spettacolo”.
Il filmato è diventato virale e in meno di tre giorni ed è stato visualizzato decine di milioni di volte.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
È possibile raccontare un contesto naturale come un lago senza mostrarlo? A quanto pare sì, lo dimostra il documentario “Oltre il lago – La biodiversità del Lario”.
Tutti le conosciamo perché si muovono lentamente, portandosi sempre dietro la propria casa. Forse non sappiamo che molte sono in pericolo di estinzione. Ecco perché la loro salvaguardia è l’obiettivo del progetto Salviamo le chiocciole d’Italia.
Nella colonia di fenicotteri rosa più popolosa d’Italia, ospitata al Parco natura viva, in Veneto, è nato il primo pulcino. Il video emozionante della schiusa.
L’India vuole guidare l’International big cat alliance per proteggere i grandi felini con un finanziamento di 100 milioni in cinque anni.
Le lontre sono tornate in Val Chiavenna e con loro la certezza del benessere del nostro ecosistema e, soprattutto, dei corsi d’acqua montani che le ospitano
La sequenza, contenuta in un episodio della serie della Bbc Planet Earth II, è già ritenuta una delle scene più belle nella storia dei documentari.
Il documentario Racing Extinction del premio Oscar Louie Psihoyos proiettato alla Camera: “L’uomo sta provocando la scomparsa di tante specie”.
Terra è il nuovo documentario di Yann Arthus-Bertrand in programmazione dal primo maggio su Netflix. Per far tornare l’uomo coi piedi per terra.
Sulla facciata della basilica di San Pietro è andato in scena Fiat Lux, uno spettacolo fotografico per aumentare l’attenzione sui cambiamenti climatici e la Cop 21.