
Durante un convegno sull’agricoltura bio, il ministro Patuanelli ha ammesso che sull’agricoltura biodinamica c’è stato un dibattito scorretto.
È bella e promettente la nuova legge sull’agricoltura biologica. Dopo l’approvazione alla Camera, ora va al Senato. Esulta chi ama l’ambiente e il cibo buono e se ne compiacciono, tra molti, Massimo Fiorio, primo firmatario della legge, e Lucio Cavazzoni, presidente di Alce Nero.
Si sta per mettere nero su bianco che lo Stato italiano sostiene il bio, cioè la ricerca tecnologica e applicata della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico. A inizio maggio la Camera dei Deputati ha detto finalmente sì a una bella proposta di legge sull’agricoltura biologica. Il testo s’intitola, promettentemente, “Disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico” e si collega a numeri economici del bio entusiasmanti.
È anni che leggiamo cifre in perenne ascesa, sul biologico, in Italia. Sia come superficie agricola, sia come numero di aziende, sia come fatturato, sia come propensione degli acquirenti. Insomma, un successo su tutta la linea, spesso a doppia cifra, che ci proietta perdipiù in modo vincente all’estero, favorendo l’export e il buon nome dei nostri prodotti. Il comparto bio in Italia fa registrare numeri da record.
La crescita media di mercato, dal 2010 ad oggi, è dell’11 per cento. In realtà, nel 2016 l’impennata è stata addirittura del 20 per cento, secondo i dati Ismea/Nielsen. Il 68 per cento delle famiglie italiane mangia abitualmente cibo biologico.
Il trend è confermato anche dai dati dei primi mesi 2017. AssoBio ha presentato a TuttoFood l’8 maggio i dati Nielsen sull’andamento delle vendite biologiche. Il valore delle vendite di prodotti biologici è invece aumentato del 19.7%, con un importo di 1,33 miliardi nei dodici mesi terminanti il 31 marzo 2017.
La scrittura di una legge unica di riferimento per il settore biologico è quindi secondo tutti gli esperti un passo importante “affinché l’agricoltura biologica venga valorizzata, nell’interesse dei consumatori e dei produttori, in modo adeguato alla crescente rilevanza che assume per l’economia rurale italiana e per lo sviluppo di produzioni di qualità, rispettose dell’ambiente e delle risorse naturali”, come si legge proprio nel testo della proposta che ora va al Senato.
“Il testo unico sul biologico – spiega Massimo Fiorio, primo firmatario della legge – organizza sistematicamente un settore che vale tre miliardi di euro e che registra un continuo sviluppo, con grande richiesta da parte dei consumatori e un forte orientamento da parte delle imprese. Il testo definirà distretti e filiere bio, ma non solo. Dal mondo del biologico c’era una forte richiesta di istituire un fondo destinato tra l’altro al finanziamento della ricerca nel settore. Il ministero delle Politiche Agricole si occuperà poi, con decreto, di normare i controlli e le sanzioni per le aziende. Facendo chiarezza nel sistema italiano la legge faciliterà anche la promozione del settore nei mercati internazionali”.
Tra i primi a commentare favorevolmente questo bel passo avanti della legge è Lucio Cavazzoni, presidente di Alce Nero e pioniere del biologico dal 1978 che ha portato naturalmente la marca ad essere un punto di riferimento nel mondo del biologico con una presenza in oltre 30 Paesi nel mondo. Cavazzoni ha espresso soddisfazione per la nuova legge sull’agricoltura biologica sottolineando gli aspetti della normativa che favoriscono lo sviluppo dei biodistretti, con un’attenzione particolare alla tutela delle produzioni e delle metodologie colturali, d’allevamento e di trasformazione tipiche locali. “È un passo avanti molto importante – spiega Lucio Cavazzoni – e un grazie va al mondo associativo e al lavoro parlamentare, a chi ha voluto e votato questa proposta di legge. Ci auguriamo che il Senato la approvi velocemente e che diventi presto legge dello Stato. In particolare due cose sono da sottolineare: il riconoscimento del ruolo della ‘produzione biologica come attività di interesse nazionale con funzione sociale’ così come cita la proposta all’articolo 2, e la valorizzazione dei ‘bio distretti’, che noi chiamiamo eco-bio distretti per l’ampio valore territoriale e sociale con cui vengono interpretati”.
La proposta di legge prevede che il ministero delle Politiche Agricole e Forestali adotti un Piano d’azione nazionale per l’agricoltura biologica, con obiettivi molto importanti:
Va fatto un appunto sui fondi per la ricerca. Se saranno sempre gli stessi, si pescherebbe da quelli della cosiddetta tassa sui pesticidi che però, anche se ideati e destinati al fondo per il sostegno e lo sviluppo dell’agricoltura biologica, da diversi anni vengono distolti dai governi. Per esempio quest’anno dei circa dieci milioni provenienti da quel fondo, solo due sono stati resi disponibili per la ricerca sul bio e sempre con tempi incerti.
Un’altra novità interessante è invece l’equiparazione, in quanto ad agevolazioni, tra agricoltura biologica e biodinamica. Nella disposizione si legge infatti che “il metodo di agricoltura biodinamica, che prevede l’uso di preparati biodinamici, applicato nel rispetto delle disposizioni del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio, del 28 giugno 2007, è equiparato al metodo di agricoltura biologica”.
Si tratta di territori naturalmente vocati al biologico che ora la legge riconoscerebbe definendole come “sistemi produttivi locali, anche a carattere interprovinciale o interregionale, a spiccata vocazione agricola”. La prima esperienza di biodistretto in Italia sembra sia stata, nel 2009, una zona del Cilento promossa da Aiab: ha avuto successo, tanto che è stata replicata in altre zone, come Lazio e Toscana. Per essere identificati, nei biodistretti dovranno essere attività economiche preponderanti:
L’articolo 14 della proposta di legge è relativo alle sementi biologiche. Il testo indica che “agli agricoltori che producono le varietà di sementi biologiche iscritte nel registro nazionale delle varietà da conservazione, nei luoghi dove tali varietà hanno evoluto le loro proprietà caratteristiche, sono riconosciuti il diritto alla vendita diretta e in ambito locale”, nonché “il diritto al libero scambio”. Questa disposizione viene estesa anche alle sementi biologiche non iscritte nel registro, purché prodotte in azienda (con qualche restrizione).
La nuova legge sull’agricoltura biologica, quindi, sembra presentarsi come una buona legge, nuova base di ulteriore rilancio per un settore già in crescita, che non può che renderci orgogliosi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno sull’agricoltura bio, il ministro Patuanelli ha ammesso che sull’agricoltura biodinamica c’è stato un dibattito scorretto.
Un giovane laureato in giurisprudenza e un farmacista cinquantenne: dalla Sicilia alla Calabria, due storie di chi ha deciso di cambiare strada per dedicarsi all’agricoltura.
In Italia, gli under 35 sono i protagonisti di uno storico ritorno nei campi. E, grazie a spirito di innovazione e competenze acquisite, rendono le aziende più sostenibili.
Come evitare le uova all’insetticida come il Fipronil e agli antibiotici? Con la scelta di uova bio. Il codice stampato sul guscio delle uova è: 0: “0 IT”.
La pasta fatta con grano Senatore Cappelli coltivato biologicamente nel Parco della Maremma è il primo passo verso la conversione di tutti i parchi toscani, presentata da Alce Nero durante la quinta tappa di Campi da sapere.
Creare un contatto diretto tra agricoltori e consumatori: questo è l’obiettivo dell’iniziativa Campi da sapere di Alce Nero. La quarta tappa dedicata ai vegetali ci ha portato a Corte all’Olmo, in provincia di Verona.
Coltivando nel rispetto dei ritmi della natura e senza l’utilizzo di sostanze chimiche si ottengono prodotti buoni e genuini come la frutta e la verdura di Alce Nero. Ma quando un cibo è davvero biologico? Vi spieghiamo tutto quello che succede dal campo al supermercato.
Tom Dean è l’ideatore di portaNatura, il sistema di consegna a domicilio di prodotti biodinamici e biologici. Un uomo innamorato della natura, della sua famiglia e dell’ambiente. Ci ha raccontato la sua storia.
Una Politica agricola comunitaria sostenibile sarebbe più democratica, attenta all’equità sociale e favorirebbe l’unità. Il perché lo spieghiamo qui