
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Durante un convegno sull’agricoltura bio, il ministro Patuanelli ha ammesso che sull’agricoltura biodinamica c’è stato un dibattito scorretto.
L’esclusione dell’agricoltura biodinamica dalla legge sul biologico non aveva ragione di essere. Si potrebbe riassumere così l’intervento del ministro alle Politiche agricole, alimentari e forestali Stefano Patuanelli nel corso di un convegno sull’agricoltura bio a Roma, un intervento che apre le porte a un nuovo confronto e riconosce la gogna mediatica subita dall’agricoltura biodinamica durante il dibattito sull’approvazione della legge sul biologico.
“È stato un dibattito forzato, forzoso, scorretto in cui dico serenamente che i media hanno fatto una parte che non ha certamente aiutato l’informazione – ha dichiarato Patuanelli – C’è stato un momento in cui non si poteva parlare, replicare e lo dico da ministro della Repubblica”.
L’agricoltura biodinamica era stata descritta da una parte del mondo scientifico e politico come una pratica infondata ed esoterica, e questa posizione, che aveva coinvolto anche esponenti di spicco, aveva influenzato molto il dibattito tanto che si era giunti all’approvazione della legge sul biologico con il compromesso di eliminare il termine “biodinamico” dal comma 3 dell’articolo 1 e dunque l’equiparazione tra l’agricoltura biologica e quella biodinamica.
Una modifica – come avevano sottolineato le associazioni del bio – più di forma, che di sostanza in quanto la maggior parte dell’agricoltura biodinamica è prima di tutto biologica e quindi rientrante a pieno titolo nella legge.
“Quando questo tema era all’ordine del giorno per l’approvazione della legge sul biologico – ha ricordato Patuanelli – avevo sotto mano le linee guida per la vinificazione biodinamica di Demeter (l’organismo di certificazione dell’agricoltura biodinamica, ndr) e dicevo: ‘Trovatemi qui dentro qualcosa che non abbia una forte attinenza scientifica con le sane pratiche della terra che ci tramandiamo da centinaia di anni, ditemi cosa c’è qui dentro di esoterico’. Nulla”.
Eppure, come ha ammesso il ministro, si è dovuto scegliere se abbandonare la legge – arrivata a conclusione dell’iter legislativo dopo molti anni di attesa – o fare un passo indietro sul biodinamico. E a questo proposito Patuanelli ha dichiarato: “Sono disposto a tornare a confrontarmi con chiunque e in qualsiasi sede per spiegare le ragioni della bontà del percorso legislativo che comprendeva la biodinamica”.
Per Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica, le parole del ministro aprono finalmente una stagione di giustizia riparativa del danno subito dai 4.500 di imprenditori biodinamici italiani accusati di stregoneria. “Allora non abbiamo partecipato alla polemica anteponendo l’approvazione della legge, che era il vero obiettivo dell’attacco”, ha detto. “Credo che il grande sacrificio di tacere per non offrire il fianco alla distruzione della legge, la cui approvazione era il nostro comune obiettivo, vada riconosciuto, ora però abbiamo bisogno di supporto. Gli agricoltori biodinamici hanno un credito di informazione, di ricerca, di cultura e di sostegno da parte delle istituzioni di questo Paese”.
Se c’è chi contrasta il metodo biodinamico, dall’altra parte c’è chi cerca di capirne di più: in Francia, uno studio di AgroParisTech e dell’Istituto nazionale di ricerca per l’agricoltura, il cibo e l’ambiente (Inrae) di Digione ha indagato l’impatto dei sistemi di coltivazione sulla qualità ecologica del suolo. Secondo la ricerca scientifica gli indicatori organici del suolo migliorano di circa il 70 per cento nell’agricoltura biodinamica e biologica, rispetto a quella convenzionale e complessivamente il 43 per cento dei bioindicatori migliorano in biodinamica, rispetto all’agricoltura biologica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Secondo uno studio, le emissioni del settore alimentare basteranno, da sole, a superare l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale.
Anche a causa dell’aumento dei prezzi, sempre più persone si vedono negato l’accesso a una dieta sana. L’obesità aumenta, pure nei Paesi a basso reddito.
Per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili occorre diminuire la produzione di proteine ad alto impatto: dai legumi agli insetti, ecco pro e contro delle alternative proteiche alla carne.
L’Efsa raccomanda di eliminare le gabbie e le mutilazioni per migliorare il benessere animale, ma per i produttori europei questo si rifletterebbe nell’aumento del costo della carne.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Prima capitale in Europa a farlo, Edimburgo ha sottoscritto il Plant based treaty per promuovere diete vegetali in risposta alla crisi climatica.
Secondo una ricerca, seminare cereali diversi contemporaneamente sullo stesso terreno è una pratica antica da riscoprire per un’agricoltura più resiliente.