Il candore trasognato di Chagall in mostra a Catania

Aveva saputo creare un mondo soffuso ed onirico, popolato di creature leggiadre e fluttuanti, di  atmosfere radiose e fiabesche che offrissero requie dagli orrori della guerra. Sarà anche per questo che lo sguardo gioiosamente infantile di Marc Chagall ci restituisce ora, in questo specifico momento storico, tutto il benefico e stridente contrasto con i drammi

Aveva saputo creare un mondo soffuso ed onirico, popolato di creature leggiadre e fluttuanti, di  atmosfere radiose e fiabesche che offrissero requie dagli orrori della guerra. Sarà anche per questo che lo sguardo gioiosamente infantile di Marc Chagall ci restituisce ora, in questo specifico momento storico, tutto il benefico e stridente contrasto con i drammi di una realtà violenta ed inospitale.

 

Ben 140 opere, tra gouaches, olii, disegni, acquerelli, acqueforti e litografie, sono oggi in esposizione, sino al 14 febbraio, al Castello Ursino di Catania, nell’ambito della mostra “Chagall. Love and Life”, curata da Ronik Sorek e già precedentemente ospitata nell’allestimento romano del Chiostro del Bramante.

 

Un progetto reso possibile dai cospicui prestiti concessi dall’Israel Museum –già destinatario del lascito trasmesso dall’artista e dalla sua famiglia– per commemorare il cinquantennale della propria fondazione.

 

A dominare la scena, non solo le arcinote declinazioni del tema dell’amore, con coppie di amanti sospese in volo e accompagnate da fiori e animali, o le allusioni romantiche al legame con l’amatissima consorte Bella Rosenfeld (v. foto), ma anche i tòpoi biblici e i classici dell’iconografia religiosa, ai quali l’artista ebreo bielorusso naturalizzato francese si accosta condensando in una cifra pittorica inconfondibile le diverse ascendenze culturali che lo contraddistinguono, dalla tradizione ebraica a quella delle icone russe, passando per la ritrattistica olandese alla Rembrandt e le suggestioni delle avanguardie parigine novecentesche, dal fauvismo al cubismo.

 

marc-e-bella-chagall

 

 

Un approccio seraficamente fanciullesco alle cose, modellate attraverso forme arcaico-medievaleggianti che attingono al primitivismo pittorico e alle fiabe russe, abbinandosi ad un uso libero e straripante di quei colori che, in aderenza ai dettami del cosiddetto “tachisme”, esondano dai perimetri dei corpi dilatandosi sulla tela. Tinte decise e squillanti che coniugano stupore fanciullesco e visione onirica, intesa non nei termini intellettualistici del simbolismo surrealista ma, più semplicemente, come capacità di selezionare, decontestualizzare e “ritagliare” i personaggi proiettandoli al di là del tempo e dello spazio.

 

La mostra riserva inoltre un’attenzione specifica alla relazione privilegiata intecorsa tra Chagall e la letteratura, grazie alla sua frequente attività di illustratore delle opere di celebri autori come il Gogol de “Le anime morte” o il La Fontaine delle note favole, nonché dei libri (“Burning lights” e “First Encounter”) della moglie Bella. E in una delle sale viene riprodotta sotto forma di gigantografia la sede della stamperia parigina Mourlot ai cui torchi Chagall lavorava imbattendosi talvolta negli abituali frequentatori e colleghi Picasso, Braque, Matisse e Giacometti.

 

ChagallAmanti

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Un museo gratuito dentro l’aeroporto di Amsterdam

L’attesa di un passeggero in procinto di imbarcarsi su un volo è ormai fin troppo infarcita di opzioni e proposte commerciali talvolta ai limiti della bizzarria. Inevitabile, dunque, che prima o poi a qualcuno venisse in mente di ottimizzare in chiave culturalmente significativa quel lasso di tempo più o meno ozioso che siamo costretti a

Sany, ‘Girl power’. Per me, potere è seguire i propri sogni

Donne dedicate ai graffiti in un mondo dominato dagli uomini: questo racconta ‘Girl Power’, con le storie di molte autrici di graffiti femminili registrate in un lungo e intrigante viaggio. La regista di questo film, Sany, lei stessa graffitara di Praga, ha speso otto anni per offrirci questo nuovo punto di vista su un fenomeno