
I lupi, come gli orsi, sono nel mirino della provincia di Trento. Un’ordinanza prevede l’abbattimento di due animali.
Il cavallo adibito ad attività sportive non potrà essere macellato. Lo ha deciso un decreto legge che definisce questi animali “atleti” al pari dell’uomo.
Lo ha deciso un decreto legislativo: il cavallo che offre prestazioni atletiche non potrà essere destinato al macello come altri suoi simili meno fortunati. E, con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana del 18 marzo 2021, il cavallo atleta è legalmente e ufficialmente riconosciuto dallo Stato italiano.
Non tutti i cavalli possono essere definiti “atleti” e quindi considerati idonei a svolgere attività sportive. Il decreto prevede che, per esserlo, un equino debba possedere determinati e imprescindibili requisiti. Il primo è la sua registrazione attraverso un documento di identificazione.
Il secondo prevede che l’animale sia dichiarato non destinato alla produzione alimentare e il terzo, infine, che sia iscritto al repertorio dei cavalli atleti. L’articolo 23 prescrive inoltre, per i cavalli che svolgono attività sportiva, una visita veterinaria annuale e le vaccinazioni previste dalla Fise (Federazione italiana sport equestri).
Il decreto legge è un obiettivo fondamentale centrato dalla Federazione italiana sport equestri. Non solo. Al di là dell’importantissimo traguardo raggiunto con il riconoscimento giuridico del cavallo come atleta al pari dell’uomo, ribadisce e rafforza l’inserimento di molte norme che tutelano la salute e il benessere del compagno di sport equestri. E l’importanza del decreto sta anche e soprattutto nell’art. 19 che prevede il divieto generalizzato di macellazione degli animali utilizzati in attività sportive e la necessità da parte del proprietaMatt Cardy/Getty Imagesrio di stipulare una polizza assicurativa in loro favore.
Un altro punto rilevante risiede nell’art. 20 che esige la reperibilità di un veterinario per gli eventi sportivi con animali e la possibilità di ammettere il cavallo alle manifestazioni solo se idoneo a gareggiare. Rimane esclusa la possibilità di far partecipare alle gare quei cavalli detenuti da soggetti che abbiano riportato condanne in via definitiva per i reati previsti per maltrattamento e abbandono di animale (libro II, titolo IX bis e art. 727 Codice penale) e per le violazioni all’ordinamento sportivo.
Siamo così davanti a un primo passo importante nel campo dei diritti animali. I cavalli atleti godranno da ora in poi di alcune aperture significative e non saranno soltanto quadrupedi sfruttati nello sport equestre per il divertimento e il tornaconto dell’uomo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I lupi, come gli orsi, sono nel mirino della provincia di Trento. Un’ordinanza prevede l’abbattimento di due animali.
I cani difficili sono un problema per le famiglie che li ospitano e per i canili. Per correggerne i difetti è bene ricorrere sempre all’educatore cinofilo
I cani da guardiania e da protezione sono da secoli i più attenti difensori delle greggi. Per difendere il loro lavoro è importante conoscerli e rispettarli
Le iniziative delle associazioni animaliste che riguardano i diritti animali sono tante. E tutte validissime. Ecco le più significative e importanti
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.