
Grazie a un’indagine sotto copertura, l’associazione Cruelty free international ha scoperto le violenze alle quali sarebbero sottoposti gli animali in un laboratorio di ricerca spagnolo.
Il cavallo adibito ad attività sportive non potrà essere macellato. Lo ha deciso un decreto legge che definisce questi animali “atleti” al pari dell’uomo.
Lo ha deciso un decreto legislativo: il cavallo che offre prestazioni atletiche non potrà essere destinato al macello come altri suoi simili meno fortunati. E, con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana del 18 marzo 2021, il cavallo atleta è legalmente e ufficialmente riconosciuto dallo Stato italiano.
Non tutti i cavalli possono essere definiti “atleti” e quindi considerati idonei a svolgere attività sportive. Il decreto prevede che, per esserlo, un equino debba possedere determinati e imprescindibili requisiti. Il primo è la sua registrazione attraverso un documento di identificazione.
Il secondo prevede che l’animale sia dichiarato non destinato alla produzione alimentare e il terzo, infine, che sia iscritto al repertorio dei cavalli atleti. L’articolo 23 prescrive inoltre, per i cavalli che svolgono attività sportiva, una visita veterinaria annuale e le vaccinazioni previste dalla Fise (Federazione italiana sport equestri).
Il decreto legge è un obiettivo fondamentale centrato dalla Federazione italiana sport equestri. Non solo. Al di là dell’importantissimo traguardo raggiunto con il riconoscimento giuridico del cavallo come atleta al pari dell’uomo, ribadisce e rafforza l’inserimento di molte norme che tutelano la salute e il benessere del compagno di sport equestri. E l’importanza del decreto sta anche e soprattutto nell’art. 19 che prevede il divieto generalizzato di macellazione degli animali utilizzati in attività sportive e la necessità da parte del proprietaMatt Cardy/Getty Imagesrio di stipulare una polizza assicurativa in loro favore.
Un altro punto rilevante risiede nell’art. 20 che esige la reperibilità di un veterinario per gli eventi sportivi con animali e la possibilità di ammettere il cavallo alle manifestazioni solo se idoneo a gareggiare. Rimane esclusa la possibilità di far partecipare alle gare quei cavalli detenuti da soggetti che abbiano riportato condanne in via definitiva per i reati previsti per maltrattamento e abbandono di animale (libro II, titolo IX bis e art. 727 Codice penale) e per le violazioni all’ordinamento sportivo.
Siamo così davanti a un primo passo importante nel campo dei diritti animali. I cavalli atleti godranno da ora in poi di alcune aperture significative e non saranno soltanto quadrupedi sfruttati nello sport equestre per il divertimento e il tornaconto dell’uomo.
Grazie a un’indagine sotto copertura, l’associazione Cruelty free international ha scoperto le violenze alle quali sarebbero sottoposti gli animali in un laboratorio di ricerca spagnolo.
Altri due brand del gruppo Kering hanno abolito le pellicce dalle loro collezioni, allungando la lista dei marchi che scelgono di salvaguardare i diritti animali.
I mufloni dell’isola del Giglio rischiano di essere abbattuti perché “pericolosi” per la biodiversità del territorio. Ma esistono alternative per salvarli.
Nuove immagini mostrano ancora una volta il dramma del trasporto di animali vivi, in particolare quello degli agnelli in occasione della Pasqua.
La passione giapponese per la carne di cavallo cruda ha un prezzo altissimo in termini di crudeltà inferte agli animali. La denuncia degli attivisti.
I cani alla catena sono ancora una triste consuetudine in molte regioni italiane. E le leggi, anche se ci sono, sono spesso manchevoli o poco efficaci.
Il blocco del canale di Suez ha avuto enormi conseguenze sul trasporto di animali vivi, mettendone in luce tutti i pericoli.
Gli orsi della luna Xuan e Mo sono stati liberati da Four paws dopo aver passato anni di prigionia. Ora vivranno in un santuario gestito dall’associazione.
Alcuni noti stilisti, tra cui Stella McCartney e Vivienne Westwood, hanno scritto al primo ministro britannico per chiedergli di vietare la vendita di pellicce animali.