
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Giovedì 6 novembre 2008, presso il negozio Altromercato di via Cesare Correnti, prosegue la rassegna Critical drink, l’aperitivo responsabile e solidale. Al centro della serata questa volta è il vino. Un vino speciale, quello dei piccoli produttori biologici, che mossi da una forte passione per la terra decidono di coltivarla in modo naturale; e quello
Giovedì 6 novembre 2008, presso il negozio Altromercato
di via Cesare Correnti, prosegue la rassegna Critical drink,
l’aperitivo responsabile e solidale.
Al centro della serata questa volta è il vino. Un vino
speciale, quello dei piccoli produttori biologici, che mossi da una
forte passione per la terra decidono di coltivarla in modo
naturale; e quello delle cooperative sociali che abbinano
all?attività vinicola scelte di vita alternativa e un forte
impegno sociale.
Il giornalista Massimo Acanfora racconterà il suo viaggio
in giro per l?Italia alla scoperta delle storie e delle scelte dei
piccoli produttori di vino. Inoltre Nadia Verrua dell?azienda
vinicola Tavijn presenterà l?esperienza della propria
famiglia, che da anni utilizza metodi di coltivazione biologica per
produrre 25.000 bottiglie di vino l?anno, nel Monferrato.
A seguire degustazione di alcuni vini: tra le proposte il
Chianti dell?Azienda agricola biologica Terra d?Arcoiris di
Chianciano (Siena), il Centopassi della cooperativa siciliana
Placido Rizzotto ? Libera Terra, che produce su terre confiscate
alla mafia, e i pregiati vini biologici della cooperativa Aurora di
Offida (Ascoli Piceno).
?Il futuro in vigna?, giovedì 6 novembre 2008, ore 18.30 –
20.30 Negozio Chico Mendes Altromercato, via Cesare Correnti 20,
Milano. Ingresso libero
Per informazioni: tel. 02-54107745; ombretta.sparacino@chicomendes.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.