
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Le alte montagne delle Valli di Tures ed Aurina rientrano tra le cosiddette zone di aria pulita: luoghi dove una semplice passeggiata si trasforma in una pratica di salute e bellezza, grazie anche ai bagni di sole e alla qualità dell’acqua, purissima, delle spettacolari cascate.
Una vacanza, per essere perfetta, deve essere rilassante, divertente, piacevole, culturalmente stimolante. Nelle Valli di Tures ed Aurina questi ingredienti si ritrovano tutti, più uno: qui anche la salute è di casa. Senza medici né medicine, con la giusta combinazione di aria buona, paesaggio incontaminato e conoscenza del potere terapeutico della natura, è possibile rafforzare il benessere fisico e creare armonia tra corpo, spirito e anima.
Studi scientifici hanno infatti dimostrato che l’aria delle Valli di Tures e Aurina registra una presenza minima di ozono e un livello di inquinanti di gran lunga inferiore ai valori limite stabiliti, mentre l’acqua della regione è particolarmente delicata sulla pelle. Dai ghiacciai di montagna, quest’acqua, precipita a valle in numerosi torrenti e cascate, tra cui le tre cascate di Riva, la più alta delle quali raggiunge i 42 metri di salto.
Uno studio pilota realizzato presso le cascate di Riva, effettuato sotto la direzione del Dottor Arnulf Hartl dell’Università medica privata Paracelsus di Salisburgo, ne ha appurato gli effetti positivi sulla pulizia delle vie respiratorie, sul miglioramento della qualità respiratoria, nonché sulla riduzione di stress con aumento della condizione di benessere. Merito delle acque delle cascate che, impattando il suolo dopo il salto, formano piccolissime particelle d’acqua che permeano l’aria lungo i sentieri circostanti. In pratica la cascata forma una sorta di nube d’aerosol naturale che ha effetti positivi sulla respirazione. La formazione di ioni dell’aria a carica negativa è importante per l’effetto benefico sulla salute. Durante lo studio pilota, a cui hanno aderito 23 partecipanti, è stato accertato che per l’uso salutistico delle cascate di Riva si presta maggiormente la prima di queste, poiché qui si rileva una concentrazione ionica simile a quella misurata presso le cascate Krimmler: queste ultime sono già usate come risorsa salutistica locale e naturale per usi medici legati all’asma allergica.
Dallo studio è emerso che un’ora di permanenza presso le cascate velocizza del 30 per cento il grado di depurazione delle vie aree superiori, mentre la qualità della respirazione migliora del 24 per cento. Nello stesso lasso di tempo la sensazione di stress si riduce del 54 per cento.
Il programma Respiration & Health praticabile nelle Valli di Tures ed Aurina prevede esercizi di respirazione in montagna, passeggiate lungo i sentieri della salute ed esposizione mirata ai raggi solari, per fare il pieno di energia e relax. Particolarmente salubre, oltre alla passeggiate di salute alle cascate Riva, è anche l’aria che si respira nel cuore della montagna, nel Centro Climatico di Predoi, dove si incontrano condizioni igieniche dell’aria che possono alleviare problemi allergici, asmatici e d’altro tipo alle vie respiratorie.
Prenota il tuo soggiorno o pacchetto ben(essere) su www.ritrovailtuoequilibrio.com
Iniziativa finanziata nell’ambito del programma operativo Interreg IV Italia-Austria 2007-2013
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.