
Un animale simbolico e dalla storia interessante: il lupo torna a essere più presente in Italia e il suo ruolo ecologico è fondamentale.
Un lupo è stato avvistato in Repubblica Ceca dopo 100 anni di assenza. Una notizia positiva anche per l’ecosistema.
Una fotocamera nascosta ha scattato un’immagine di un lupo attraversare a passo spedito un’area di bosco con pochi alberi. Niente di particolare se non fosse che la fotocamera in questione si trova vicino alla città di Doksy, in Repubblica Ceca, e che è la prima volta che in quelle zone viene avvistato un lupo in cent’anni.
Secondo Radio Prague nell’ultimo periodo c’erano stati diversi segnali che potevano far immaginare la presenza di lupi, ma questi non si erano più visti nella regione della Boemia dalla fine del Diciannovesimo secolo. Non è ancora possibile fare delle previsioni sul numero di esemplari presenti oppure se si tratta di un caso particolare di poco rilievo visto che è probabile che il lupo fotografato abbia sconfinato dalle vicine Polonia e Germania dove la popolazione è in crescita.
In ogni caso è una buona notizia perché secondo una recente teoria, i superpredatori come i lupi, ma anche i leoni o gli squali, sono in grado di migliorare e stimolare la biodiversità. È vero sono carnivori, ma portano con sé anche nuove specie, creando un effetto a cascata positivo sull’intero ecosistema in cui vivono. Come successo nel parco americano di Yellowstone dopo che i lupi sono stati reintrodotti nel 1995 dopo 70 anni di assenza. Nel video di Sustainable man (sopra) narrato dal grande giornalista ambientale britannico George Monbiot vengono spiegati i dettagli di questa teoria.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un animale simbolico e dalla storia interessante: il lupo torna a essere più presente in Italia e il suo ruolo ecologico è fondamentale.
Alle soglie del Parco nazionale d’Abruzzo sono stati ritrovati i corpi di lupi, grifoni e corvi imperiali. Sono morti dopo aver ingerito bocconi avvelenati.
I cacciatori potranno abbattere 75 lupi dei 460 rimanenti in Svezia. Il paese ha dato il via libera al più grande abbattimento di lupi degli ultimi anni.
Secondo il monitoraggio dell’Ispra, nella nostra penisola vivono 3.300 lupi. Un successo ecologico che, tuttavia, mette di fronte a qualche riflessione.
Fra i lupi e i cani il legame è stretto ed evidente, ma l’intervento dell’uomo ne ha spesso spezzato e modificato le intime leggi che ne siglano il rapporto.
Il lupo appenninico è una specie a rischio in Italia. Per aiutarlo e proteggerlo due centri di recupero si sono alleati nel territorio modenese.
Finalmente una guida dedicata al lupo che stigmatizza la disinformazione sul grande predatore e il suo mondo. E insegna a smascherare bufale e fakes news.
Parliamo ancora del lupo, uno degli animali che ha segnato con la sua presenza l’evoluzione della specie umana, diventando un simbolo in molte culture.
Gli uomini hanno convissuto con il lupo dagli albori dei secoli. Ora le due specie, con i cambiamenti climatici, devono trovare un nuovo modo di convivere.