
Due iraniani sono stati impiccati in una prigione dell’Azerbaigian per il reato di sodomia. 47 le condanne a morte eseguite nel paese solo nel mese di gennaio.
Il tribunale di Grosseto ha ordinato la registrazione di un matrimonio omosessuale per la la prima volta in Italia.
Il tribunale di Grosseto ha ordinato al Comune della città toscana di trascrivere nel registro di stato civile il matrimonio omosessuale celebrato a New York nel 2012 tra due uomini italiani, un architetto e un giornalista.
In Italia le unioni omosessuali non sono riconosciute ufficialmente. Inizialmente i due sposi si erano visti rifiutare la registrazione del matrimonio, così hanno deciso di fare ricorso, accolto il 9 aprile. La motivazione del tribunale è chiara: nel nostro ordinamento non è previsto “alcun ulteriore diverso impedimento derivante da disposizioni di legge alla trascrizione di un atto di matrimonio celebrato all’estero”.
Il giudice ha anche citato un parere della Corte europea dei diritti dell’uomo che “non ritiene più che il diritto al matrimonio” debba essere limitato a persone di sesso opposto.
La decisione è stata definita “storica” dalle organizzazioni che difendono i diritti della comunità lgbt (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali): “È un caso senza precedenti nel nostro paese” ha detto Sergio Lo Giudice dell’associazione Arcigay.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Due iraniani sono stati impiccati in una prigione dell’Azerbaigian per il reato di sodomia. 47 le condanne a morte eseguite nel paese solo nel mese di gennaio.
Il Vaticano si è appellato al Concordato per chiedere la modifica del ddl Zan sull’omotransfobia: tutto quello che c’è da sapere.
La Camera ha votato la legge che istituisce le quote transgender nella pubblica amministrazione. Un passo avanti verso la piena inclusione.
Valentina Petrillo è la prima atleta italiana transgender a partecipare a una gara internazionale. Ora è in corsa verso le Paralimipiadi.
La manifestazione a favore della benedizione di coppie omosessuali coinvolge molte chiese cattoliche tedesche con il motto #liebegewinnt: “l’amore vince”.
Dopo aver lottato per 40 anni, Patrick O’Connell si è spento a New York a causa dell’Aids. Ecco chi era l’inventore del nastrino rosso: vi raccontiamo la sua storia.
Dopo il sì alla Camera, il ddl Zan contro l’omotransfobia è fermo al Senato. Perché non è ancora stato approvato? Ne parliamo con il relatore del testo, Alessandro Zan.
Il tribunale di Sapporo ha definito incostituzionale il divieto del Giappone ai matrimoni gay. Ora si attende una legge del Parlamento sul tema.
Mentre decine di città e contee polacche si dicono “libere dall’ideologia Lgbtiq”, il Parlamento europeo si schiera dalla parte dei diritti.