
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Porta il nome di colui che diede un punto di vista rivoluzionario agli uomini del suo tempo. Si basa su sistemi innovativi di istruzione.
Il primo giorno di università
Nella splendida cornice del Castello Reale di Ungheria, a
Budapest, sulle sponde del Danubio il 9 settembre 2011 verrà
presentata ufficialmente l’Università
Giordano Bruno per il cambiamento globale, in
collaborazione con il Club di Budapest, University Blackboard
(piattaforma e strumenti per l’apprendimento telematico), Sungard
Higher Education e Pearson International.
Saranno presenti il rettore dell’Università Ervin
Laszlo, già presidente del Club di Budapest e il presidente
dell’Università Louis Goodman. Nel corso della presentazione
porteranno la loro testimonianza sul cambiamento diversi premi
Nobel, tra cui Robert Mundell (Nobel per l’economia) e George Smoot
(Premio Nobel) per la fisica. Verrà conferita una laurea ad
honorem a Deepak Chopra,
membro del WS-20, medico che ha contribuito in
modo decisivo alla diffusione della medicina Ayurvedica, già
membro del WS-20.
The Giordano Bruno Globalshift
University
L’università è nata “per sostenere e sviluppare
il concetto di ‘Worldshift’ – si legge nel comunicato di lancio
ufficiale – ovvero di cambiamento. Si rivolge alla giovane
generazione di oggi, quella che può scegliere di essere
l’ultima generazione della storia, oppure la prima di una nuova
epoca”. L’iniziativa accademica punta alla comprensione del
concetto di consapevolezza “per permettere agli studenti di oggi di
mettere in pratica un vero, effettivo cambiamento nel mondo in cui
vivono” prosegue il comunicato. Un cambiamento di paradigmi, di
punti di vista, per poter considerare, capire e risolvere le sfide
globali da un’altra prospettiva. “I modelli tradizionali – si
afferma in conclusione – si sono rivelati fallimentari per
affrontare i problemi globali che quotidianamente ci troviamo a
vivere; non solo non li hanno risolti, ma spesso li hanno
inaspriti”. Questo nuovo modo di pensare, figlio del cambiamento e
di una nuova consapevolezza, si traduce in un nuovo modello
educativo.
Il metodo educativo
L’università metterà in pratica un metodo
innovativo, transdisciplinare, orizzontale, non gerarchico, che
affiancherà alla formazione tradizionale quella basata su
nuovi strumenti tecnologici informatici. Alla nuova
università si assoceranno migliaia di scuole, che
diventeranno licenziatarie dei 21 programmi accademici formulati
dalla Giordano Bruno Globalshift University. Questi centri di
studio saranno in tutto il mondo, in molte parti d’Europa, negli
Stati Uniti, nell’America del Sud, in Africa, in Australia e anche
in India e in Cina e permetteranno l’accesso a tutti gli studenti,
anche quelli meno abbienti, che fino ad ora non avevano accesso
all’istruzione di alto livello.
Il programma WholeLife I
Il cuore del sistema rivoluzionario dell’Università
è il programma “WholeLife I”, che permette agli studenti di
tenersi in contatto e di creare rapporti e relazioni anche
professionali di lunga durata, attraverso network transculturali e
transgenerazionali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Lo scopo della giornata è quello di contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone affette da autismo, in modo che possano condurre un’esistenza soddisfacente.
Fra le varie tecniche innovative, mindful running ha catturato l’attenzione di molte persone, che la vivono come strumento per migliorare la propria vita
Si sente sempre più parlare di mindfulness, tuttavia rimane un concetto nebuloso. Vediamo di chiarirlo per rimanere attivi e consapevoli in una società in movimento.
Una società consapevole è quella che protegge la vita e la diversità del nostro pianeta. Queste sono le cinque sfide per la sostenibilità più importanti del nostro tempo che può affrontare solo chi è in grado di cogliere i cambiamenti.
Al National Day dedicato alla Confederazione svizzera si festeggia, si sfila, ma si parla anche di diseguaglianza, di consapevolezza e di soluzioni.
Il legame tra gli italiani e la sostenibilità è positivo, è fatto da atteggiamenti concreti come la scelta di prodotti di consumo che racchiudono elementi di consapevolezza.
Apre i battenti l’Esposizione universale dedicata al cibo e all’alimentazione sostenibile. Ecco tutte le informazioni da conoscere per partecipare.
La giornata ha l’obiettivo di far conoscere l’epilessia e aiutare le persone che ne soffrono a sconfiggere i pregiudizi sociali che ruotano attorno alla malattia.