
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Le leggi che governano la natura sono le stesse che ovunque nutrono la vita, nell’uomo così come nelle stelle. Il taoismo, filosofia naturalista
Il taoismo si è manifestato, fin dalle sue più remote
origini, come scuola naturalista e, combinandosi successivamente
con altri apporti di pensiero, ha dato luogo ad una filosofia
onnicomprensiva della natura, così come dell’etica,
dell’ordine sociale e dell’astrologia.
Il desiderio di riconquistarne la sintonia perduta rivela la prima
e più antica idea di “medicina” con intento terapeutico:
solo nel rispetto delle leggi della natura e dell’universo, l’uomo
può vivere in salute e in armonia. Attraverso la loro
osservazione, egli può applicarsi per comprendere se stesso,
per capire chi è.
Ed è proprio la natura a suggerire l’idea dello yin e dello
yang, le polarità costitutive del simbolo del tao, che
rappresentano il concetto più importante e caratteristico
del taoismo. L’osservazione dell’alternanza ciclica del giorno e
della notte viene simbolicamente correlata al lato ombroso e a
quello soleggiato di una collina, un’unica realtà che porta
in sè sia l’ombra che la luce, gli opposti universalmente
congiunti, che eternamente si rincorrono ed avvicendano l’un
l’altro.
Solo la logica occidentale vede questi ‘contrari’ come separati e,
per lo più, in antitesi fra loro: non possono esser veri
contemporaneamente.
Qui si manifesta l’originalità del pensiero taoista:
l’opposizione c’è, come la natura insegna, ma è
relativa. Il buio esiste solo se confrontato con la luce, ed ogni
realtà non è mai assoluta. Ogni cosa ha in sé,
nel momento della sua massima espressione, la radice del suo
opposto; può essere – dunque – se stessa “e” il suo
contrario.
Una simile visione è però possibile solo se la si
concepisce in un’ottica dinamica e soprattutto circolare: il tao
ruota e, ruotando, si configura in perpetua e inevitabile
trasformazione.
Comprendere (ed accettare) questo è il segreto per
demotivare anche l’angoscia più profonda: ciò che si
trasforma non si ana, ma ritorna, arricchito dall’aver attraversato
e, quindi, conosciuto, proprio il suo contrario.
L.F.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.
Quando il paesaggio si copre di neve, il cantone svizzero del Vallese diventa una perfetta meta invernale, dove muoversi sci ai piedi o con i mezzi pubblici che raggiungono le vette più elevate.
La città ligure unica tra le italiane nella guida Best in Travel 2025. Tra le migliori destinazioni anche Osaka e Tolosa