
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Turismo rurale In pratica ai viaggiatori viene offerto vitto e alloggio in cambio di lavoro
Da qualche anno si è sviluppata una forma di turismo rurale
grazie al “Wwoof” (Willing Workers On Organic Farms):
un’organizzazione internazionale che propone esperienze alla pari
in aziende agricole biologiche o biodinamiche in varie parti del
mondo.
In pratica ai viaggiatori viene offerto vitto e alloggio in cambio
di lavoro. Alcune volte si tratta di raccogliere legna, zappare la
terra, potare le piante. Altre di costruire recinti, ristrutturare
casolari, ma anche trovare nuove forme di risparmio energetico o di
salvaguardia dell’ambiente e quindi sperimentare e mettere in
pratica tecniche nuove, o antiche e ora in disuso.
Ogni viaggiatore lascia così una piccola impronta del suo
passaggio.
Chi pensa che si tratti solo di un metodo per viaggiare
risparmiando, si sbaglia. È soprattutto un modo diverso per
entrare in contatto con persone nuove e conoscere stili di vita e
ritmi differenti da quelli cittadini.
Lo spirito che lega il viaggiatore al suo ospite è l’amore
nei confronti della natura, la curiosità, la voglia di
conoscere e scambiare le proprie esperienze o mettere in gioco le
proprie conoscenze.
In Italia sono oltre 100 le fattorie aderenti alla lista del Wwoof
Italia, costituitasi come associazione di volontariato nel
1999.
La lista italiana include aziende agricole di piccole e medie
dimensioni, biologiche e biodinamiche, ma anche piccole
realtà familiari che vivono delle loro coltivazioni o
vogliono essere autosufficienti, coltivando i propri ortaggi
biologici.
Viaggiare con la rete del Wwoof è semplice. Basta iscriversi
alla lista del paese che si è scelto di visitare: ci sono
migliaia di fattorie sparse in tutto il mondo.
Compiuta l’iscrizione è possibile scegliere l’azienda fra
quelle in elenco e contattarla direttamente per concordare periodo,
tempo, durata e tipo di collaborazione.
La quota di iscrizione al Wwoof Italia è di 45.000 lire e
comprende una polizza assicurativa per gli infortuni legata alle
visite nelle fattorie iscritte.
Dunque se il vostro sogno è coltivare la terra, o se vi
piacerebbe conoscere più da vicino i metodi di coltivazione
biologica e biodinamica, passate le vostre vacanze in fattoria. Non
vi costerà a… e alla fine sarete sicuramente un po’
più “ricchi”!
Betty Pajè
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.