
Questa fotogallery documenta l’operato di Medici senza frontiere nel 2020, un anno che ha messo a dura prova il mondo intero, Italia compresa.
Otto condannati a morte per traffico di droga (su nove) sono stati fucilati in Indonesia. Sette erano stranieri. L’Australia minaccia ritorsioni.
Alla giornalista della Cnn Christiane Amanpour aveva detto che non avrebbe accettato alcun compromesso sull’esecuzione di nove spacciatori arrestati “perché ogni anno circa 18mila persone muoiono per droga in Indonesia”. E così è stato. Il presidente Joko Widodo non ha fatto alcuna marcia indietro, e gli otto (solo una donna è stata graziata) sono stati fucilati.
La notizia ha fatto il giro del mondo, non tanto per la contrarietà della comunità internazionale nei confronti della pena di morte, di per sé già sufficiente, quanto per il fatto che sette uomini erano stranieri. Due australiani, tre nigeriani, un ghaneano, un brasiliano.
Da tempo, soprattutto il governo australiano aveva tentato una mediazione con l’Indonesia per cercare di riabilitare i due criminali nel loro paese. Myuran Sukumaran e Andrew Chan erano stati arrestati dieci anni fa (aprile 2005) mentre cercavano di trasportare più di otto chilogrammi di eroina, da Bali in Australia.
Tony Abbott, primo ministro australiano, ha richiamato in patria l’ambasciatore in Indonesia, Paul Grigson, dopo aver definito le esecuzioni “cruente e non necessarie”. È la prima volta che succede. Un gesto non solo simbolico visto che l’Australia ha nell’Indonesia un partner forte nel controllo delle frontiere visto che ogni anno sono decine di migliaia le persone che dal Sudest asiatico cercano di raggiungere le coste australiane o di altri paesi più ricchi e stabili.
Questa fotogallery documenta l’operato di Medici senza frontiere nel 2020, un anno che ha messo a dura prova il mondo intero, Italia compresa.
Un anno di pandemia ma anche di presa di coscienza e di conquiste, per i diritti e per l’ambiente. I fatti del 2020 da portarci nel nuovo anno, in foto.
La storia di Agitu Ideo Gudeta è da raccontare: era attivista per l’ambiente in Etiopia e grazie alla sua azienda agricola ridava vita alle montagne abbandonate del Trentino.
Abbiamo vissuto un anno che ha stravolto l’umanità, la sua normalità. Il 2020, però, potrebbe essere anche la fine di uno stile insostenibile. Ripercorriamolo con le 12 notizie più importanti.
Dieci problemi da superare a scuola e altrettanti modi per farlo. Perché la nuova normalità è una conquista che va fatta con responsabilità e gentilezza.
Lunedì 21 dicembre è stato concesso l’ok da parte dell’Agenzia europea per i medicinali alla commercializzazione del vaccino contro la Covid-19.
Ritrovare il senso di responsabilità sociale e ambientale. Natale 2020 può essere l’occasione per riflettere su un futuro migliore per noi e per il Pianeta.
Marco Montemagno incontra Marco Roveda, fondatore di LifeGate in un nuovo appuntamento dedicato alla sostenibilità nell’ambito della campagna di equity crowdfunding.
Il coming out di Elliot Page è importante non solo per la comunità lgbtq ma per tutti, e un’occasione per fare chiarezza.