
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
È finalmente iniziato il primo modulo del Corso executive “Circular economy for business”, reso possibile grazie a Kme.
Da oggi, un nutrito gruppo di manager è “tornato a scuola” per combattere il riscaldamento globale studiando le potenzialità e le opportunità offerte dall’economia circolare. È iniziato infatti oggi, 18 ottobre 2019, il primo modulo del Corso executive “Circular economy for business”, un percorso di approfondimento rivolto a manager di impresa e professionisti selezionati che intendono migliorare le proprie competenze in tema di economia circolare.
Obiettivo dei partecipanti è quello di migliorare la competitività delle proprie imprese e promuovere un utilizzo più razionale delle risorse – non certo infinite – del nostro pianeta, migliorando contemporaneamente anche il profitto: i benefici generati dal settore dell’economia circolare sarebbero infatti stimati in 4.500 miliardi di dollari entro il 2030.
Il corso è reso possibile grazie al supporto di Kme e alla collaborazione dei docenti del prestigioso Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna, una realtà accademica specializzata nel promuovere lo sviluppo della ricerca scientifica e l’alta formazione. Coordinatore scientifico responsabile del progetto è il Professor Marco Frey.
“C’è una carenza formativa a livello italiano e europeo relativamente a management e top management di grandi aziende in termini di economia circolare” ha commentato Claudio Pinassi, Amministratore delegato di KME Italy. “Abbiamo quindi deciso di coniugare questa situazione con la volontà di far risorgere il centro ricerche di KME e far nascere la Circular Academy con il primo corso executive”. Le lezioni si svolgono infatti nella sede KME di Fornaci di Barga (Lucca).
In 160 ore di lezione, suddivise in dieci moduli da due giorni ciascuno e dal valore di 12 crediti formativi, i professionisti che sono tornati sui banchi potranno sviluppare la conoscenza sul tema dell’economia circolare, incrementare le competenze che consentano di incrementare la “business sensitivity”, il “fiuto” nel saper cogliere le opportunità presenti nel mercato di riferimento. E ancora, potranno imparare a gestire i processi in ottica circolare e sentirsi parte di una comunità di manager con un unico obiettivo: gestire le imprese senza nuocere al pianeta.
Il primo modulo (18 e 19 ottobre 2019) dal titolo Sustainability, environmental and circular economy management, è stato dedicato alla conoscenza degli approcci e degli strumenti a supporto della gestione aziendale della sostenibilità, dell’ambiente e dell’economia circolare.
Il secondo modulo (Circular economy assessment, 8 e 9 novembre 2019) sarà dedicato ai principali metodi di misurazione della circolarità in azienda, all’utilizzo dei tools oggi a disposizione e alla fase di risk assessment, mentre il terzo modulo (Managing trchnologies supporting CE, 22 e 23 novembre 2019) sarà incentrato sulla conoscenza delle tecnologie a supporto dell’economia circolare.
Nel quarto modulo (Circular economy design, 13 e 14 dicembre 2019) i partecipanti approfondiranno i principali approcci, le tecniche e i tool per il design di prodotti e processi circolari; nel quinto (Green supply chain management for closing the loop, 17 e 18 gennaio 2020) si parlerà invece di gestione green e sostenibile della catena di fornitura e dello sviluppo di strategie per l’integrazione della filiera. Il sesto (Circular economy strategy development and business models, 7 e 8 febbraio) sarà dedicato al riconoscimento delle strategie aziendali dei modelli di business in ottica circolare.
Avrà come punto centrale la comunicazione, interna all’azienda e fuori da essa, il settimo modulo, Communication for circular economy, che si svolgerà il 28 e 29 febbraio 2020, mentre l’ottavo (Marketing in a circular economy perspective, 20 e 21 marzo 2020) sarà focalizzato sulla conoscenza delle tecniche di marketing e sullo sviluppo delle campagne rivolte ai consumatori in ottica circolare. Nel nono incontro (Circular economy innovation management, 3 e 4 aprile) si parlerà invece di strategie e innovazione aziendale.
Il percorso si concluderà con un laboratorio: nel decimo modulo, previsto per l’8 e 9 maggio 2020, i partecipanti al corso svolgeranno attività appositamente definite che verteranno su temi critici per la gestione della circolarità di processi, prodotti e filiere, inoltre verranno poste le basi del percorso individuale di elaborazione di un project work che sarà presentato e discusso in aula.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.