
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
Crescita e occupazione, le aziende dell’economia verde italiana investono nel futuro. La green economy è un business in crescita, 330 mila le aziende italiane coinvolte. Il 5-6 novembre si tengono gli Stati Generali della green economy italiana.
Secondo le stime fornite dal ministero dell’Ambiente, da qui al 2020 complessivamente in tutta Europa potrebbero essere creati ben 20 milioni di nuovi posti di lavoro verdi.
Anche in Italia il trend è simile, se non migliore, con i dati della Fondazione Symbola per il 2013 che indicavano in 3 milioni i posti di lavoro creati dall’economia verde.
In una nuova ricerca condotta dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile e dal Consiglio Nazionale della Green Economy (CNGE), che sarà presentata durante gli Stati Generali della Green Economy (5-6 novembre), più di nove imprenditori green su dieci crede che innovare e investire in tecnologie e processi green sia un orientamento inevitabile e alla lunga ricco di opportunità di crescita e di occupazione.
Il sondaggio, articolato in 56 temi relativi a 8 argomenti strategici, ha coinvolto 437 imprenditori che gestiscono imprese per un totale di 64.573 dipendenti e con un fatturato complessivo di 15 miliardi e 956 milioni.
“Nel panorama italiano – ha detto Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – un gruppo esteso di imprenditori si caratterizza per un nuovo orientamento, chiaramente green, e comincia a operare nella stessa direzione sulla base di idee e convinzioni condivise. È su questo importante fattore, emerso dall’indagine condotta dal Consiglio Nazionale, che vogliamo incentrare la discussione a Rimini, presentando al Governo imprenditori pronti a fare squadra per affrontare la crisi economica e climatica”.
Proprio sulla stagnazione economica in corso, il 92% degli intervistati ha affermato che la crisi è profonda e sollecita cambiamenti perché le vecchie strade non sono più sufficienti per riaprire prospettive durature di sviluppo. Il 90%, inoltre, ha dichiarato che innovare, differenziare, convertire produzioni e consumi in direzione green potrebbe contribuire in modo significativo ad alimentare una ripresa economica, con nuovi investimenti e nuova occupazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
In Italia la green economy non conosce crisi. Anzi, cresce di giorno in giorno. E le imprese “verdi” guadagnano, esportano e assumono molto più delle altre.
È stato presentato a Roma il rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere sulla green economy in Italia. In aumento del 15% i “lavori verdi”.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.