
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Il premio Well Tech Awards raccoglie e seleziona ogni anno le migliori invenzioni tecnologiche che miglioreranno la nostra vita nel prossimo futuro. Ecco quelle da non perdere.
Provengono da tutto il mondo e si distinguono per innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e accessibilità. Dal 2001 Well Tech, società di progettazione guidata dall’architetto Chiara Cantono, seleziona ogni anno i sessanta prodotti che si sono distinti e li svela al pubblico. Le categorie del premio spaziano dall’auto, all’elettrodomestico, dai materiali eco-compatibili alle nuove forme di energia rinnovabile. Sono le innovazioni tecnologiche che ci cambieranno e miglioreranno la vita.
Una rete pensata per rendere la pesca più sostenibile, che permette ai pesci più piccoli di sfuggire dalle maglie. Gli anelli sfruttano l’istinto di fuga dei pesci: quelli di piccola e media dimensione tendono a nuotare verso l’alto quando si sentono in pericolo, mentre i pesci più grossi nuotano verso il basso. Seguendo questo principio, le reti catturano solo gli esemplari adulti, mentre i pesci piccoli trovano una via di fuga attraverso gli anelli luminosi. L’illuminazione dell’anello è alimentata da una microturbina interna mossa dalle correnti.
https://www.youtube.com/watch?v=5oKi_BK3bm8
Un veicolo di nuova concezione a metà tra una moto elettrica e una bici a pedalata assistita. Niente pedali, un’autonomia di 100 km e un peso di soli 45 kg. Il motore è posizionato sul mozzo della ruota posteriore e può raggiungere i 45 km/h. Si ricarica in poche ore e il motore elettrico è garantito per 20 anni. Il meglio di una moto unito alla praticità di una bici.
https://www.youtube.com/watch?v=p46F0IbYEUA&list=UUDAc72rP2eXTOyxfNSMPqYw
Sedia a due ruote che sfrutta la tecnologia autobilanciante Segway modificata e adattata alle esigenze di chi la deve utilizzare. 2 ruote parallele, 5 giroscopi, e numerosi sensori elettronici, permettono al dispositivo di muoversi spostando soltanto parte del proprio busto in avanti per avanzare e indietro per rallentare e frenare. Un semplice manubrio garantisce la rotazione del mezzo senza l’obbligo dell’uso specifico delle mani per leve di avanzamento o freno, lasciandole finalmente libere. È utile per potersi muovere anche su terreni difficili, come sabbia e sterrati.
https://www.youtube.com/watch?v=USCKIiwareU&list=UUXBFWo4IQFkSJBfqdNrE1cA
Il futuro della robotica. Un umanoide bambino capace di imparare. Sa afferrare oggetti al volo, manipolarli, giocare a palla. Suona pure la batteria. Ma il suo più grande pregio è la capacità di apprendimento, attraverso un sofisticato software. È sviluppato dall’Istituto Italiano di Tecnologia con RobotCub Consortium, con la partecipazione di due imprese italiane spin-off di ricerca universitaria. Il progetto è inoltre open-source sia per il software disponibile gratis e non criptato, che per la parte hardware, approfonditamente descritta nelle sue componenti, con pezzi reperibili sul mercato.
https://www.youtube.com/watch?v=j_B4ckku4H8
Barca di nuova concezione pensata per pulire gli oceani dalla plastica galleggiante. Pensate e presentata al TED dal dicianovenne Boyan Slat, è attualmente in fase di sperimentazione e la sua squadra di lavoro conta più di cento persone. Il sistema è composto da una catena di barriere galleggianti, senza reti, che convogliano la plastica verso piattaforme che fungono da imbuto. Il concetto fondamentale è lo sfruttamento del movimento del mare per far sì che si pulisca “da solo”. Ocean Cleanup Array sfrutta la correnti marine, le stesse che hanno portato alla creazione delle Garbage Patches, per far sì che i rifiuti di plastica si accumulino nelle piattaforme.
https://www.youtube.com/watch?v=_YJxB2ll8pg
Lampione stradale a LED la cui linea sobria e pura gioca un ruolo importante sia dal punto di vista funzionale che estetico per l’ambiente urbano in cui è inserito. Di giorno, la curva del corpo illuminante permette la visione del cielo e dell’ambiente architettonico. Di notte, i LED disposti lungo la linea circolare danno vita a un suggestivo anello di luce che galleggia nel buio della città. I LED blu accentuano ulteriormente l’effetto scenico di questa presenza.
L’utilizzo dei LED permette installazioni ad altezza contenuta (4 metri) sia a cielo aperto che sotto il fogliame degli alberi. Inoltre la sua linea sinuosa e la luce discreta lo rendono una presenza gradevole e non invadente per gli abitanti degli edifici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.
Alle Hawaii abbiamo incontrato Leonardo Fioravanti. Il giovane atleta italiano ci ha parlato di surf e dell’oro olimpico che presto vuole conquistare.