
Come fare addormentare un bambino è una delle grandi domande dei genitori: la risposta è spesso affidata al caso, ma esistono accorgimenti e rimedi naturali.
In gravidanza gli apporti giornalieri raccomandati di vitamine e minerali si incrementano, così gli integratori naturali entrano nella dieta di base
In gravidanza gli apporti giornalieri raccomandati di vitamine e minerali si incrementano, suscitando a volte nella mamma in attesa il timore di eventuali carenze.
Escludendo situazioni patologiche ben definite, per le quali è opportuno l’intervento medico, è logico supporre che un’alimentazione diversificata, ricca di cibi integrali nonché di frutta e verdura biologica, sia in grado di apportare a madre e bambino ciò di cui hanno bisogno.
Tuttavia esistono in natura alcuni alimenti naturali che possono essere inseriti nella dieta quotidiana della futura mamma per la particolare ricchezza in principi nutritivi a lei congeniali.
E’ lo yogurt del Caucaso, ora commercializzato anche da noi. Noto per la ricchezza di fermenti e vitamine, nonché di preziosi aminoacidi ramificati, apporta alla donna in gravidanza un eccellente quantità di calcio, particolarmente prezioso in caso di intolleranza al latte.
Dal gusto leggero e gradevole, quasi di noce, è una vera riserva di sali e vitamine. Molto ricco di vitamine del gruppo B, tra cui la rara B12 e l’acido folico, preziosi per la mamma, contiene calcio, fosforo, ferro, zinco, nonché la vitamina E di cui detiene il primato tra tutti gli alimenti. Si aggiunge crudo in piccole quantità a qualunque pietanza.
Molto apprezzata in Gran Bretagna, va spalmata sul pane al posto della marmellata, come un dolce mineralizzante, particolarmente utile in caso di anemia per la sua ricchezza in ferro. E’ controindicata in caso di obesità e diabete.
Conosciuto come bibita tonica e dissetante è l’infuso di calici floreali di Hibiscus sabdariffa, comune in Sudan e in Egitto. Presenta un interessante proprietà farmacologia, che è quella di rilassare la muscolatura liscia uterina, particolarmente utile alla donna in attesa, aiutandola a moderare le contrazioni dell’utero.
Come fare addormentare un bambino è una delle grandi domande dei genitori: la risposta è spesso affidata al caso, ma esistono accorgimenti e rimedi naturali.
Pittura, disegno, lettura, laboratori creativi e una mostra di autoritratti realizzati dai bambini ricoverati nell’ospedale Gaetano Pini alla Triennale di Milano: il racconto del progetto Ciao sono io.
Un rapporto dell’agenzia Echa ha riscontrato la presenza di flatati, sostanze pericolose per la salute, in un giocattolo su cinque in commercio nell’Ue.
Proteggere i bambini da caldo e sole è fondamentale, perché il loro sistema di regolazione della temperatura corporea è meno efficiente: ecco come fare
Cosa stabiliscono le nuove norme europee sul corretto utilizzo dei seggiolini auto per bambini? E quali sono le pericolose leggerezze da evitare e i consigli da seguire per garantire la massima sicurezza ai piccoli viaggiatori? Ecco cosa dicono i dati e gli esperti in materia
I medicinali omeopatici posso aiutare ad affrontare i disturbi emotivi nell’infanzia e nell’adolescenza. Per aiutare i più piccoli a trovare il loro equilibrio.
Dormire con i figli nel lettone: la scelta è molto controversa, perlomeno nella nostra cultura attuale. Ma quali sono i rischi reali, e quali i benefici per tutti?
Un decalogo con la posizione dell’Oms sull’allattamento al seno: nutrimento essenziale per i bambini, da proteggere e incoraggiare. Ovunque.
L’influenza nei bambini si manifesta soprattutto d’inverno. Il loro sistema immunitario, benché ancora poco sviluppato, risponde bene all’omeopatia, che può aiutare a prevenire le sindromi influenzali.