
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Una ricetta, quella degli involtini di carote ripieni, che con il suo gusto eclettico saprà affascinare anche i palati più esigenti.
Una preparazione insolita per un antipasto dal profumo mediterraneo e mediorientale, colorato e speziato, da gustare a temperatura ambiente. E che si può cucinare anche in anticipo.
4 carote
150 g di lenticchie rosse decorticate
1 patata piccola
1 scalogno o cipollotto fresco
mezza costa di sedano
1 l circa di brodo vegetale
mezzo cucchiaino di curry
1 foglia di alloro
timo fresco
qualche filo di erba cipollina
semi di sesamo
olio extravergine di oliva
sale
Iniziare la preparazione degli involtini di carote mondando le carote. Una volta pulite, affettarle sottilmente con una mandolina o un pelapatate e distenderle in un colapasta, poi salarle leggermente e lasciare sgocciolare il loro liquido di vegetazione per circa 30 minuti. Tenere da parte gli avanzi di lavorazione delle carote e tritarli grossolanamente.
Nel frattempo, scaldare il brodo. Mondare anche lo scalogno e il sedano e tritarli. Pelare la patata e tagliarla a cubetti. In una casseruola, scaldare 2-3 cucchiai di olio, insaporirlo con il curry, quindi aggiungervi le verdure, compreso il trito di carote, e farle rosolare per qualche minuto a fuoco vivace. Quando saranno ben insaporite, unire le lenticchie sciacquate abbondantemente con acqua fredda, l’alloro e fare insaporire anch’esse per qualche minuto, salare leggermente, poi coprire il tutto con del brodo caldo. Non esagerare con il brodo per evitare che si diluisca troppo e la crema risulti poi troppo fluida. Coprire con il coperchio e cuocere il tutto per circa 20 minuti. Intanto, tostare i semi di sesamo in una padella antiaderente rovente e tenerli da parte. Quando le patate saranno morbide e le lenticchie quasi sfatte, eliminare l’alloro, correggere di sale (se necessario) e frullare tutta la verdura e le lenticchie con il mixer ad immersione, fino ad ottenere una crema omogenea piuttosto consistente (non deve colare) e lasciarla intiepidire. Scolare le fettine di carota, sciacquarle ed asciugarle con della carta assorbente da cucina, poi affiancarne due alla volta, avvolgerle con cura su se stesse formando degli involtini vuoti al centro e fermarle annodando molto delicatamente un filo di erba cipollina. Riempire ciascun involtino con della crema di lenticchie e servire gli involtini con crema speziata di lenticchie cosparsi con i semi di sesamo tostato, un poco di curry e delle foglioline di timo.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Un classico invernale in versione vegetariana. La ricetta degli involtini di verza senza carne saprà scaldare il cuore con delicatezza.
A metà tra dolce al cucchiaio e gelatina morbida, i geli di tè verde prendono spunto dalla tradizione dolciaria siciliana per esaltare il matcha, ingrediente asiatico straricco di antiossidanti.
Due antipasti, un piatto unico, un’insalata che non può mai mancare e un dessert super goloso. Ecco le nostre proposte per un menù di Natale gustoso e sostenibile.
La leggerezza e la freschezza del sedano con il vivace gorgonzola piccante: un contrasto tutto da provare con la ricetta della vellutata di sedano e gorgonzola.
La ricetta perfetta per i grandi freddi. Un intingolo di funghi profumati dalla salvia e insaporiti dalla ricotta salata, da versare su una sana e gustosa polenta integrale. Da provare!
Ortaggio che cresce con il freddo, il cardo sa impreziosire con il suo gusto anche la ricetta più semplice, rendendola un piatto unico.
L’inverno si avvicina e noi ci prepariamo ad affrontare il freddo con la ricetta di questa calda zuppa di cavolini. Gustosa e appagante.