
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Una ricetta, quella degli involtini di carote ripieni, che con il suo gusto eclettico saprà affascinare anche i palati più esigenti.
Una preparazione insolita per un antipasto dal profumo mediterraneo e mediorientale, colorato e speziato, da gustare a temperatura ambiente. E che si può cucinare anche in anticipo.
4 carote
150 g di lenticchie rosse decorticate
1 patata piccola
1 scalogno o cipollotto fresco
mezza costa di sedano
1 l circa di brodo vegetale
mezzo cucchiaino di curry
1 foglia di alloro
timo fresco
qualche filo di erba cipollina
semi di sesamo
olio extravergine di oliva
sale
Iniziare la preparazione degli involtini di carote mondando le carote. Una volta pulite, affettarle sottilmente con una mandolina o un pelapatate e distenderle in un colapasta, poi salarle leggermente e lasciare sgocciolare il loro liquido di vegetazione per circa 30 minuti. Tenere da parte gli avanzi di lavorazione delle carote e tritarli grossolanamente.
Nel frattempo, scaldare il brodo. Mondare anche lo scalogno e il sedano e tritarli. Pelare la patata e tagliarla a cubetti. In una casseruola, scaldare 2-3 cucchiai di olio, insaporirlo con il curry, quindi aggiungervi le verdure, compreso il trito di carote, e farle rosolare per qualche minuto a fuoco vivace. Quando saranno ben insaporite, unire le lenticchie sciacquate abbondantemente con acqua fredda, l’alloro e fare insaporire anch’esse per qualche minuto, salare leggermente, poi coprire il tutto con del brodo caldo. Non esagerare con il brodo per evitare che si diluisca troppo e la crema risulti poi troppo fluida. Coprire con il coperchio e cuocere il tutto per circa 20 minuti. Intanto, tostare i semi di sesamo in una padella antiaderente rovente e tenerli da parte. Quando le patate saranno morbide e le lenticchie quasi sfatte, eliminare l’alloro, correggere di sale (se necessario) e frullare tutta la verdura e le lenticchie con il mixer ad immersione, fino ad ottenere una crema omogenea piuttosto consistente (non deve colare) e lasciarla intiepidire. Scolare le fettine di carota, sciacquarle ed asciugarle con della carta assorbente da cucina, poi affiancarne due alla volta, avvolgerle con cura su se stesse formando degli involtini vuoti al centro e fermarle annodando molto delicatamente un filo di erba cipollina. Riempire ciascun involtino con della crema di lenticchie e servire gli involtini con crema speziata di lenticchie cosparsi con i semi di sesamo tostato, un poco di curry e delle foglioline di timo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.