
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
Io scelgo veg è il nuovo podcast dell’associazione sull’alimentazione e lo stile di vita vegano. 6 puntate per scoprire tutto quello che c’è da sapere.
E le proteine, ne mangerai abbastanza? E la B12? Mangerai solo insalata! E se poi al ristorante non trovi niente? Ma il pesce lo mangi? Non puoi fare questo alla nonna! Capisco i vegetariani, ma i vegani no! Hai della confusione in testa? Don’t panic! Abbiamo ciò che fa per te!
Io scelgo veg è un podcast di Essere Animali a cura di Brenda Ferretti, Martina Scalini e Maria Mancuso. Le puntate sono disponibili su Apple, Google, Spotify, Spreaker e tutte le piattaforme podcast.
In 6 episodi da 10 minuti vogliamo raccontarvi tutto ciò che c’è da sapere sull’alimentazione e lo stile di vita vegan. Con questo nuovo progetto vogliamo mettere a disposizione informazioni utili e accessibili in formato audio a chiunque voglia sapere di più sul vegan.
Nel primo episodio abbiamo raccontato che cosa vuol dire, nella pratica, seguire uno stile di vita vegano e perché lo si sceglie.
Nel secondo dei nutrienti chiave dell’alimentazione vegana: B12, calcio, ferro, omega 3, proteine.
Nel terzo parliamo di tutto quello che non deve mancare nella dispensa di un vegano: prepara carta e penna e prendi appunti!
Nel quarto trattiamo di socialità: come comunicare con i tuoi familiari e amici che magari hanno dei pregiudizi su questo stile di vita?
Nel quinto raccontiamo tutto ciò che avremmo voluto sapere sul vegan prima di iniziare!
Nel sesto e ultimo episodio ci concentriamo su letture, film e attività per chi voglia approfondire tematiche come l’antispecismo, l’industria della carne, l’allevamento intensivo, l’etologia degli animali e l’intersezionalità.
Seguici su Instagram @ioscelgoveg per tutti gli aggiornamenti e non dimenticare di condividere le puntate con i tuoi amici!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.
Dal primo gennaio in Italia è vietato allevare animali per la loro pelliccia. Tuttavia, 5.700 visoni sono ancora detenuti negli stabilimenti chiusi.
Gli animali sfruttati per la produzione alimentare soffrono un caldo asfissiante negli allevamenti, così come durante il trasporto verso il macello.
Le lobby delle produzioni animali tentano di frenare la diffusione dei prodotti vegetali, nonostante gli esperti chiedano di ridurre il consumo di carne.
In estate i cavalli sono le principali vittime dello sfruttamento umano. Ma qual è la realtà fisiologica degli equini al caldo? Ce lo spiega l’esperta.