Omeopatia

Ippocastano, proprietà terapeutiche dell’albero milleusi

Le parti di ippocastano usate in fitoterapia sono la corteccia dei rami, che si raccoglie in primavera, e i frutti che maturano in settembre-ottobre.

di Sonia Tarantola

Originario dell’Asia Minore e dei Balcani, l’ippocastano fu importato in Europa, dapprima nel XVI secolo a Vienna e poi nel 1615 a Parigi, poi si è esteso in colture nei viali, nei giardini e nelle piazze di molti paesi.

Ippocastano, rimedio naturale e omeopatico

La corteccia di ippocastano è usata come tonico per combattere la fragilità capillare. Gli estratti di ippocastano, infatti, aumentano il tono delle pareti venose per i fattori della vitamina P presenti nella pianta: sono largamente usati nella terapia di varici ed emorroidi. E non solo, anche contro le gambe pesanti, la cellulite e la couperose.

ippocastano rimedio naturale omeopatico
La corteccia di ippocastano è usata come tonico per combattere la fragilità capillare. Gli estratti sono usati nella terapia di varici ed emorroidi, contro le gambe pesanti, la cellulite e la couperose.

Decotti e cataplasmi di ippocastano

Si può preparare un decotto leggero con 10 grammi di semi, la scorza o meglio ancora entrambe e mescolare gli uni all’altra. Questa bevanda, anche se amara, è efficace contro le varici, le emorroidi e le flebiti.

Per uso esterno si preferisce preparare un forte decotto di 50 grammi di frutti o di corteccia in 1 litro d’acqua per bagni locali.

Con la farina delle castagne si possono fare cataplasmi efficaci contro le vene varicose, i geloni e le flebiti. Con le castagne torrefatte si può preparare un caffè che, unito al latte, è consigliato agli anemici e agli individui di debole costituzione.

Sconsigliato nell’insufficienza renale. Ad alte dosi, può causare nausea, vomito, gastralgie.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Effetto placebo, l’omeopatia applicata alle piante lo smentisce

Ricerche in laboratorio hanno dimostrato che i vegetali, immuni dall’effetto placebo, se trattati con medicinali omeopatici reagiscono diventando più resistenti e più ricchi di sostanze nutraceutiche. Ce ne parla Lucietta Betti, già ricercatore confermato e docente di patologia vegetale e micologia.