
Più di 400mila persone hanno abbandonato le loro case in Somalia per colpa delle inondazioni. Più di 300mila per la siccità.
Due attacchi simultanei hanno colpito Teheran, in Iran. Le informazioni appaiono per ora confuse, ma si parla di morti e feriti.
14:00 – Secondo le autorità iraniane i morti provocati dal doppio attentato sarebbero dodici in totale.
Aggiornamento ore 10:32 – Secondo i media di stato iraniani i morti sarebbero due, tra i quali una donna kamikaze che si sarebbe fatta esplodere all’esterno del mausoleo, mentre un complice apriva il fuoco dentro al sito che ospita la tomba di Khomeini.
Un uomo armato ha aperto il fuoco nella mattinata di mercoledì 7 giugno all’interno del mausoleo del fondatore della Repubblica islamica dell’Iran, Rouhollah Khomeini. Secondo le informazioni fornite dalle emittenti di Stato di Teheran, ci sarebbero numerosi feriti e almeno un morto. C’è chi parla anche di un kamikaze in azione.
At least 1 person injured as gunmen open fire in Iran’s Parliament and a religious shrine https://t.co/U1JHj2VhXV pic.twitter.com/Nrdgg3bOz7
— Bloomberg (@business) 7 giugno 2017
Le agenzie di stampa Irib e Fars riferiscono che l’attentatore ha fatto irruzione nel sito sparando all’impazzata contro numerose persone. Al contempo, le stesse fonti parlano di una sparatoria anche all’interno del Parlamento, a qualche chilometro di distanza: alcune fonti parlano di un solo individuo armato, altre (compreso un parlamentare) di tre persone che avrebbero partecipato all’attacco.
Shooting incident in Iran parliament, news agencies report https://t.co/iRY75po1YJ
— Reuters Iran (@ReutersIran) 7 giugno 2017
Le informazioni, in ogni caso, appaiono al momento confuse, sia in merito alle dinamiche che alla matrice.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Più di 400mila persone hanno abbandonato le loro case in Somalia per colpa delle inondazioni. Più di 300mila per la siccità.
La legge contro l’omosessualità firmata dal presidente dell’Uganda, Yoweri Museveni, è una delle più restrittive e punitive del mondo.
La minoranza serba in Kosovo ha protestato contro l’elezione di alcuni sindaci di etnia albanese. I cortei sono sfociati in violenza contro i militari Nato.
Il premier della Spagna Pedro Sánchez si è dimesso e sciolto le camere dopo la sconfitta della sinistra alle amministrative: si torna a votare.
Nella vittoria di Erdoğan al ballottaggio, si specchia la sconfitta di Kılıçdaroğlu. Che ne sarà dell’opposizione in Turchia, fallito il tutto per tutto?
Una società di consulenza delle forze dell’ordine in Texas ha fatto recapitare ai bambini di quattro anni libri di Winnie the Pooh sulle sparatorie.
L’Ivory Act del 2018 ha vietato l’importazione nel Regno Unito di avorio degli elefanti. Ora il divieto è stato esteso ad altre specie.
Nuove location turistiche di lusso sulle coste della Cambogia mettono a rischio la sopravvivenza della popolazione che da decenni abita in quelle zone.
Il partito conservatore Nea Dimokratia vince in Grecia ma il premier uscente Mitsotakis vuole tornare al voto: con la nuova legge elettorale avrà la maggioranza assoluta.