
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
È tra i paesi sviluppati con le leggi più restrittive in materia di aborto. Ora l’Irlanda inverte rotta, il primo ministro dice sì a un referendum per legalizzare l’interruzione di gravidanza.
I cittadini irlandesi avranno la possibilità, in un referendum previsto per la fine di maggio, di rendere le leggi sull’aborto meno severe. Potranno infatti votare per abrogare l’ottavo emendamento della costituzione che ammette l’interruzione di gravidanza soltanto se la madre è in pericolo di vita, ma non in caso di stupro, incesto o anomalie fetali (neppure se mortali). Nel frattempo il ministero della Salute preparerà una proposta di legge che permetta l’aborto fino a 12 settimane di gravidanza.
“So che si tratta di una questione estremamente personale e che per la maggior parte di noi non può essere vista in bianco e nero”, ha affermato il primo ministro irlandese Leo Varadkar. “Ma non possiamo continuare a esportare il problema e importare la soluzione”. Varadkar, laureato in medicina, fa riferimento alle migliaia di donne che ogni anno si recano in un altro paese per abortire: nel 2016 sono state 3.265, stando alle statistiche del dipartimento della salute britannico. Senza contare quelle che hanno ingerito pillole ordinate su internet.
In recent weeks many people, mainly men, have spoken about the personal journeys they have been on. We should remember the saddest & loneliest journey is made by Irish women who travel to other countries in their 1000s to end their pregnancies. These journeys don’t have to happen
— Leo Varadkar (@campaignforleo) 29 gennaio 2018
La decisione è stata accolta con entusiasmo dal Consiglio nazionale delle donne e dalla Campagna per il diritto all’aborto, mentre gli attivisti pro life hanno parlato di “un momento molto triste e serio per il paese”. L’ottavo emendamento è stato approvato da un referendum del 1983, ma sembra che le opinioni degli irlandesi stiano cambiando. La March of choice, che si tiene ogni anno a Dublino per chiedere che le donne siano libere di scegliere, è giunta alla sesta edizione. Informazioni più precise sul referendum di maggio saranno fornite tra circa un mese.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
Gli irlandesi hanno detto sì: quasi il 70 per cento degli elettori ha votato a favore dell’aborto. Che diventerà legale entro fine anno.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.