
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
È tra i paesi sviluppati con le leggi più restrittive in materia di aborto. Ora l’Irlanda inverte rotta, il primo ministro dice sì a un referendum per legalizzare l’interruzione di gravidanza.
I cittadini irlandesi avranno la possibilità, in un referendum previsto per la fine di maggio, di rendere le leggi sull’aborto meno severe. Potranno infatti votare per abrogare l’ottavo emendamento della costituzione che ammette l’interruzione di gravidanza soltanto se la madre è in pericolo di vita, ma non in caso di stupro, incesto o anomalie fetali (neppure se mortali). Nel frattempo il ministero della Salute preparerà una proposta di legge che permetta l’aborto fino a 12 settimane di gravidanza.
“So che si tratta di una questione estremamente personale e che per la maggior parte di noi non può essere vista in bianco e nero”, ha affermato il primo ministro irlandese Leo Varadkar. “Ma non possiamo continuare a esportare il problema e importare la soluzione”. Varadkar, laureato in medicina, fa riferimento alle migliaia di donne che ogni anno si recano in un altro paese per abortire: nel 2016 sono state 3.265, stando alle statistiche del dipartimento della salute britannico. Senza contare quelle che hanno ingerito pillole ordinate su internet.
In recent weeks many people, mainly men, have spoken about the personal journeys they have been on. We should remember the saddest & loneliest journey is made by Irish women who travel to other countries in their 1000s to end their pregnancies. These journeys don’t have to happen
— Leo Varadkar (@campaignforleo) 29 gennaio 2018
La decisione è stata accolta con entusiasmo dal Consiglio nazionale delle donne e dalla Campagna per il diritto all’aborto, mentre gli attivisti pro life hanno parlato di “un momento molto triste e serio per il paese”. L’ottavo emendamento è stato approvato da un referendum del 1983, ma sembra che le opinioni degli irlandesi stiano cambiando. La March of choice, che si tiene ogni anno a Dublino per chiedere che le donne siano libere di scegliere, è giunta alla sesta edizione. Informazioni più precise sul referendum di maggio saranno fornite tra circa un mese.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Gli irlandesi hanno detto sì: quasi il 70 per cento degli elettori ha votato a favore dell’aborto. Che diventerà legale entro fine anno.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.