
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
È tra i paesi sviluppati con le leggi più restrittive in materia di aborto. Ora l’Irlanda inverte rotta, il primo ministro dice sì a un referendum per legalizzare l’interruzione di gravidanza.
I cittadini irlandesi avranno la possibilità, in un referendum previsto per la fine di maggio, di rendere le leggi sull’aborto meno severe. Potranno infatti votare per abrogare l’ottavo emendamento della costituzione che ammette l’interruzione di gravidanza soltanto se la madre è in pericolo di vita, ma non in caso di stupro, incesto o anomalie fetali (neppure se mortali). Nel frattempo il ministero della Salute preparerà una proposta di legge che permetta l’aborto fino a 12 settimane di gravidanza.
“So che si tratta di una questione estremamente personale e che per la maggior parte di noi non può essere vista in bianco e nero”, ha affermato il primo ministro irlandese Leo Varadkar. “Ma non possiamo continuare a esportare il problema e importare la soluzione”. Varadkar, laureato in medicina, fa riferimento alle migliaia di donne che ogni anno si recano in un altro paese per abortire: nel 2016 sono state 3.265, stando alle statistiche del dipartimento della salute britannico. Senza contare quelle che hanno ingerito pillole ordinate su internet.
In recent weeks many people, mainly men, have spoken about the personal journeys they have been on. We should remember the saddest & loneliest journey is made by Irish women who travel to other countries in their 1000s to end their pregnancies. These journeys don’t have to happen
— Leo Varadkar (@campaignforleo) 29 gennaio 2018
La decisione è stata accolta con entusiasmo dal Consiglio nazionale delle donne e dalla Campagna per il diritto all’aborto, mentre gli attivisti pro life hanno parlato di “un momento molto triste e serio per il paese”. L’ottavo emendamento è stato approvato da un referendum del 1983, ma sembra che le opinioni degli irlandesi stiano cambiando. La March of choice, che si tiene ogni anno a Dublino per chiedere che le donne siano libere di scegliere, è giunta alla sesta edizione. Informazioni più precise sul referendum di maggio saranno fornite tra circa un mese.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Gli irlandesi hanno detto sì: quasi il 70 per cento degli elettori ha votato a favore dell’aborto. Che diventerà legale entro fine anno.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.