
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Gli irlandesi hanno detto sì: quasi il 70 per cento degli elettori ha votato a favore dell’aborto. Che diventerà legale entro fine anno.
Nel referendum del 25 maggio i cittadini irlandesi hanno votato a favore della legalizzazione dell’aborto con il 66,4 per cento delle preferenze – oltre 1,4 milioni di voti. Lo spoglio delle schede elettorali è cominciato stamattina alle 9:00 ora locale (10:00 ora italiana): i risultati hanno confermato quanto anticipato dagli exit poll, che prevedevano ampio consenso da parte dei giovani. Nella capitale, Dublino, il sì ha vinto con il 75,4 per cento.
Chi ha votato sì, è favorevole all’abrogazione dell’ottavo emendamento della Costituzione irlandese che ammette l’interruzione di gravidanza soltanto se la madre è in pericolo di vita, ma non in caso di stupro, incesto o anomalie fetali (neppure se mortali). Ora, il governo presenterà una proposta di legge per legalizzare la pratica fino a 12 settimane di gravidanza, e in casi eccezionali anche oltre. Il primo ministro Leo Varadkar e il ministro della Sanità Simon Harris hanno assicurato che la proposta sarà avanzata entro la fine di luglio e diventerà legge entro la fine dell’anno.
Varadkar ha sempre sostenuto la legalizzazione dell’aborto in Irlanda. “Sembra che faremo la storia”, ha twittato all’uscita dei primi exit poll. “Alle donne è stato detto: ‘siete sole’. No, oggi, diciamo: siamo con voi”, ha aggiunto Harris. L’affluenza, pari al 64,13 per cento, ha toccato picchi del 70 per cento in alcune località. Centinaia di irlandesi residenti all’estero hanno fatto rientro in patria per esprimere il proprio voto. Il movimento Save the 8th (Salviamo l’ottavo, tra i più accaniti sostenitori del no) ha ufficialmente dichiarato la sconfitta, ma continuerà ad opporsi alle future mosse del governo.
Thank you to everyone who voted today. Democracy in action. It’s looking like we will make history tomorrow…. #Together4Yes
— Leo Varadkar (@campaignforleo) 25 maggio 2018
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
È tra i paesi sviluppati con le leggi più restrittive in materia di aborto. Ora l’Irlanda inverte rotta, il primo ministro dice sì a un referendum per legalizzare l’interruzione di gravidanza.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
La città di Buriticupu, nel nord-est del Brasile, è in stato di emergenza perché si stanno aprendo enormi crateri. La causa è di origine antropica.
Il Pkk ha annunciato un cessate il fuoco con la Turchia. Per l’organizzazione curda è un momento difficile è la pace non è mai stata così vicina.
Da gennaio Israele sta conducendo una violenta campagna militare in Cisgiordania. Sono state uccise decine di persone e in 40mila sono in fuga.