
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Gli irlandesi hanno detto sì: quasi il 70 per cento degli elettori ha votato a favore dell’aborto. Che diventerà legale entro fine anno.
Nel referendum del 25 maggio i cittadini irlandesi hanno votato a favore della legalizzazione dell’aborto con il 66,4 per cento delle preferenze – oltre 1,4 milioni di voti. Lo spoglio delle schede elettorali è cominciato stamattina alle 9:00 ora locale (10:00 ora italiana): i risultati hanno confermato quanto anticipato dagli exit poll, che prevedevano ampio consenso da parte dei giovani. Nella capitale, Dublino, il sì ha vinto con il 75,4 per cento.
Chi ha votato sì, è favorevole all’abrogazione dell’ottavo emendamento della Costituzione irlandese che ammette l’interruzione di gravidanza soltanto se la madre è in pericolo di vita, ma non in caso di stupro, incesto o anomalie fetali (neppure se mortali). Ora, il governo presenterà una proposta di legge per legalizzare la pratica fino a 12 settimane di gravidanza, e in casi eccezionali anche oltre. Il primo ministro Leo Varadkar e il ministro della Sanità Simon Harris hanno assicurato che la proposta sarà avanzata entro la fine di luglio e diventerà legge entro la fine dell’anno.
Varadkar ha sempre sostenuto la legalizzazione dell’aborto in Irlanda. “Sembra che faremo la storia”, ha twittato all’uscita dei primi exit poll. “Alle donne è stato detto: ‘siete sole’. No, oggi, diciamo: siamo con voi”, ha aggiunto Harris. L’affluenza, pari al 64,13 per cento, ha toccato picchi del 70 per cento in alcune località. Centinaia di irlandesi residenti all’estero hanno fatto rientro in patria per esprimere il proprio voto. Il movimento Save the 8th (Salviamo l’ottavo, tra i più accaniti sostenitori del no) ha ufficialmente dichiarato la sconfitta, ma continuerà ad opporsi alle future mosse del governo.
Thank you to everyone who voted today. Democracy in action. It’s looking like we will make history tomorrow…. #Together4Yes
— Leo Varadkar (@campaignforleo) 25 maggio 2018
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
È tra i paesi sviluppati con le leggi più restrittive in materia di aborto. Ora l’Irlanda inverte rotta, il primo ministro dice sì a un referendum per legalizzare l’interruzione di gravidanza.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Migliaia di persone sono scese in strada in Kenya per protestare contro il governo e la brutalità della polizia. Che ha aperto il fuoco, uccidendo 16 manifestanti.