
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
La nazionale italiana ha superato il Portogallo 4–1, vincendo i primi mondiali di calcio a 5 per ragazzi con la sindrome di Down.
Cantavano negli spogliatoi come i colleghi della massima serie, Francesco Leocata, Marco Fasanella, Luca Magagna, Davide Vignando, Cristian Palaia, Simone Di Giovanni, Carmelo Messina, Marco Sfreddo, Matteo Simoni, Riccardo Piggio, Amedeo Alessi e Luca Casciotti. Sono questi i nomi dei giocatori della nazionale di calcio a 5 che a Viseu, in Portogallo, ha vinto il campionato del mondo battendo i padroni di casa 4–1, nella finale del 15 aprile scorso.
Si tratta della prima edizione del torneo indetta dalla Fifds, (International football federation for people with Down Syndrome) e supportata dal Fisdir (Federazione italiana sport paralimpici degli intellettivo relazionali), che ha visto partecipare le squadre di Messico, Brasile, Messico, Sud Africa e appunto Italia, dall’8 al 15 aprile scorsi.
“Che bello vederli giocare a calcio! Una soddisfazione per tutto lo staff vedere come i ragazzi sono stati in grado di mettere in campo quello che è stato fatto negli allenamenti! Vincere il mondiale è stata la classica ciliegina sulla torta, un’emozione immensa ma, soprattutto, un evento che garantirà l’ulteriore sviluppo del nostro calcistico riservato ad atleti con sindrome di Down”, ha detto il referente tecnico Signoretto, accompagnato dal tecnico Oldani. “I ragazzi sono stati magnifici, il gruppo unito fin da subito alla ricerca di un risultato importante, che ci eravamo prefissati alla vigilia e che siamo riusciti con forza a raggiungere. Sono orgoglioso dei miei ragazzi”.
L’Italia ha vinto inoltre il titolo come miglior portiere, con Francesco Leocata, e per il miglior marcatore, con Luca Magagna che con 7 reti si è confermato in testa alla classifica marcatori: 3 di queste hanno permesso all’Italia di vincere i mondiali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.