
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Al confine tra la Corea del Nord e la Corea del Sud il 27 aprile si fa la storia: storico summit bilaterale tra Kim Jong-un e Moon Jae-in.
Ore 13:15 – Al termine dello storico incontro bilaterale, Moon Jae-in e Kim Jong-un si sono impegnati in una dichiarazione comune ad effettuare una “denuclearizzazione completa della penisola coreana”. I due dirigenti hanno anche convenuto sul principio di cessare tutte le ostilità su terra, mare e aria. E hanno espresso la volontà di trasformare la zona demilitarizzata che separa le due nazioni in una “zona di pace”.
Aggiornamento 27 aprile 0re 9:30 – “Oggi comincia una nuova storia”. Il leader della Corea del Nord Kim Jong-un ha commentato con queste parole lo storico incontro che è in corso di svolgimento presso la “Casa della pace” di Panmunjom, nella zona demilitarizzata che divide le due Coree.
https://www.youtube.com/watch?v=9ziOHvI4uLg”
“Sono arrivato qui determinato a dare un segnale. Siamo all’inizio di una nuova storia”, ha aggiunto Kim. Il presidente della Corea del Sud Moon Jae-in ha affermato che “un accordo tra le nostre nazioni sarebbe un grande dono per i nostri popoli e per tutti coloro che nel mondo aspirano alla pace”.
Il presidente della Corea del Sud Moon Jae-in seguirà un protocollo particolarmente simbolico per la storica visita del leader della Corea del Nord Kim Jong-un. I due dirigenti si incontreranno infatti per un summit bilaterale nella giornata di venerdì 27 aprile e Moon attenderà il capo di stato di Pyongyang sulla linea di cemento che rappresenta la frontiera tra le due nazioni, all’interno della fascia “demilitarizzata” che le divide da decenni.
Leaders of two Koreas to meet at border ahead of summit https://t.co/Hh7e0LuzQ0 pic.twitter.com/8C9WrxvNbD
— FRANCE 24 (@FRANCE24) April 26, 2018
A confermare la scelta è stato il capo di gabinetto della presidenza sudcoreana, Lim Jong-seok. Quando Kim supererà il confine, diventerà il primo “dirigente supremo” della Repubblica popolare democratica di Corea ad aver calcato il suolo del Sud in 65 anni, ovvero dalla fine della guerra. Per lui sarà organizzato un picchetto d’onore, quindi il programma prevede che Moon e Kim si rechino a piedi alla Casa della pace: una struttura di vetro e cemento situata nel villaggio di Panmunjom. Anche in questo caso si tratta di una scelta altamente simbolica: è qui infatti che fu siglato nel 1953 l’armistizio tra le due nazioni.
Dopo la seduta del mattino, le delegazioni pranzeranno separatamente per fare il punto sulle discussioni in atto, quindi, prima del prosieguo dei colloqui a porte chiuse, i due leader pianteranno un albero sulla linea di confine, che rappresenterà la volontà delle parti di raggiungere obiettivi di pace e di prosperità. Al termine del summit, è prevista la pubblicazione di un comunicato congiunto in caso di firma di un accordo, ha spiegato lo stesso Im Jong-seok. Infine, sarà organizzata una cerimonia di saluto tra le parti.
Lo spettacolare riavvicinamento che ha portato le diplomazie coreane ad incontrarsi in occasione dei Giochi olimpici invernali potrebbe dunque tradursi in breve in un documento ufficiale. Un’ipotesi considerata impensabile solo pochi mesi fa. Ciò grazie alla perseveranza di Moon ma anche alla svolta di Kim, che pochi giorni prima del summit ha annunciato la volontà di sospendere tutti i test missilistici a medio e lungo raggio, nonché la volontà di chiudere il sito dedicato allo sviluppo del programma nucleare. Il tutto in attesa di un probabile incontro tra Kim e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che potrebbe essere organizzato nel prossimo mese di giugno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
La città di Buriticupu, nel nord-est del Brasile, è in stato di emergenza perché si stanno aprendo enormi crateri. La causa è di origine antropica.
Il Pkk ha annunciato un cessate il fuoco con la Turchia. Per l’organizzazione curda è un momento difficile è la pace non è mai stata così vicina.
Da gennaio Israele sta conducendo una violenta campagna militare in Cisgiordania. Sono state uccise decine di persone e in 40mila sono in fuga.