
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Produrre concime e fertilizzanti per la terra grazie allo smaltimento dei rifiuti organici potrà presto diventare fonte di profitto per molte famiglie grazie ad un piccolo elettrodomestico. Il progetto si chiama N.O.W.A.S.T.E. (in italiano “niente rifiuti”), acronimo di New Organic Waste Sustainable Treatment Engine – nuovo elettrodomestico per il trattamento sostenibile di rifiuti organici.
Produrre concime e fertilizzanti per la terra grazie allo
smaltimento dei rifiuti organici potrà presto diventare
fonte di profitto per molte famiglie grazie ad un
piccolo elettrodomestico.
Il progetto si chiama N.O.W.A.S.T.E. (in italiano “niente
rifiuti”), acronimo di New Organic Waste Sustainable Treatment
Engine – nuovo elettrodomestico per il trattamento sostenibile di
rifiuti organici. Concepito in Sicilia, regione che ha avuto
diversi problemi con la questione dei rifiuti in passato, presto
potrebbe diventare fonte d’ispirazione per un futuro sostenibile
del settore dello smaltimento.
L’elettrodomestico, grande la metà di una lavatrice
tradizionale, è in grado di trasformare i rifiuti domestici
organici, pari al 40 percento del totale, in compost grezzo che
potrà essere venduto alle imprese agricole per rendere
più produttivi i loro terreni.
Ma gli aspetti positivi non finiscono qui. L’intero processo
è in grado di evitare l’emissione dei cattivi odori.
Inoltre, è autopulente, non immette alcun materiale negli
scarichi ed è in grado di separare i liquidi
dall’umido.
Portato avanti anche grazie ai fondi dell’Unione europea,
l’apparecchio verrà sperimentato inizialmente in tre comuni
siciliani: Gaggi (rurale), Melilli (industriale) e Castelmola
(turistico). La fase di prova durerà trenta mesi e
coinvolgerà abitazioni private, ristoranti, hotel e mense
scolastiche.
Il viaggio verso un futuro a sprechi zero è già
cominciato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.