
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Produrre concime e fertilizzanti per la terra grazie allo smaltimento dei rifiuti organici potrà presto diventare fonte di profitto per molte famiglie grazie ad un piccolo elettrodomestico. Il progetto si chiama N.O.W.A.S.T.E. (in italiano “niente rifiuti”), acronimo di New Organic Waste Sustainable Treatment Engine – nuovo elettrodomestico per il trattamento sostenibile di rifiuti organici.
Produrre concime e fertilizzanti per la terra grazie allo
smaltimento dei rifiuti organici potrà presto diventare
fonte di profitto per molte famiglie grazie ad un
piccolo elettrodomestico.
Il progetto si chiama N.O.W.A.S.T.E. (in italiano “niente
rifiuti”), acronimo di New Organic Waste Sustainable Treatment
Engine – nuovo elettrodomestico per il trattamento sostenibile di
rifiuti organici. Concepito in Sicilia, regione che ha avuto
diversi problemi con la questione dei rifiuti in passato, presto
potrebbe diventare fonte d’ispirazione per un futuro sostenibile
del settore dello smaltimento.
L’elettrodomestico, grande la metà di una lavatrice
tradizionale, è in grado di trasformare i rifiuti domestici
organici, pari al 40 percento del totale, in compost grezzo che
potrà essere venduto alle imprese agricole per rendere
più produttivi i loro terreni.
Ma gli aspetti positivi non finiscono qui. L’intero processo
è in grado di evitare l’emissione dei cattivi odori.
Inoltre, è autopulente, non immette alcun materiale negli
scarichi ed è in grado di separare i liquidi
dall’umido.
Portato avanti anche grazie ai fondi dell’Unione europea,
l’apparecchio verrà sperimentato inizialmente in tre comuni
siciliani: Gaggi (rurale), Melilli (industriale) e Castelmola
(turistico). La fase di prova durerà trenta mesi e
coinvolgerà abitazioni private, ristoranti, hotel e mense
scolastiche.
Il viaggio verso un futuro a sprechi zero è già
cominciato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.