
L’Unione europea investirà 998 milioni di euro in nuove infrastrutture energetiche come previsto dalla più ampia strategia del green deal europeo.
Per la prima volta l’oriente supera l’occidente per gli investimenti in reti intelligenti, ovvero nella gestione intelligente dell’energia. Un terzo della spesa mondiale proviene dalla Cina.
Con 4,3 miliardi dollari la Cina è il Paese che ha speso di più sulle reti intelligenti. E supera gli Stati Uniti per la prima volta nel 2013, con quasi un terzo del totale mondiale.
La spesa globale è aumentata di quasi il 5 per cento (14,9 miliardi di dollari), secondo i dati diffusi dal sito Bloomberg New Energy Finance. Investimenti che però sono diminuiti in Nord America fino al 33 per cento. La notizia ha avuto un certo riverbero, tanto da essere twittata anche da Al Gore.
China becomes world’s biggest spender on energy efficiency, outpaces US for the first time: http://t.co/gy6jbDqazP
— Al Gore (@algore) 19 Febbraio 2014
Uso razionale dell’energia. Le reti intelligenti, o smart grid, consentono agli utenti di monitorare l’utilizzo di energia, e contribuiscono ad adeguare l’offerta alla domanda all’interno della rete, riducendo i costi e risparmiando energia nella trasmissione.
La Cina lo scorso anno ha installato quasi 250 milioni di contatori intelligenti, che consentono ai clienti di fornire un feedback immediato alle utilities che forniscono loro l’energia elettrica, che sono così in grado di utilizzare i dati per impostare i prezzi e durante le fluttuazioni dei consumi.
Questo investimento rientra nel piano di riduzione dell’inquinamento atmosferico nelle grandi città cinesi e nella riduzione del consumo di carbone fossile. Un fondo di 1,65 miliardi di dollari.
Nel vecchio continente ad oggi sono installati 55 milioni di contatori intelligenti, che dovrebbero salire a 180 entro la fine del decennio ci saranno, secondo la previsione della Bloomberg New Energy Finance.
La spesa per l’automazione della distribuzione e per la tecnologia utilizzata per individuare e riparare i guasti automaticamente sulla griglia, è infatti salito a 5,4 miliardi dollari nel 2013, dai 4,4 miliardi dollari nel 2012. E ciò è dovuto in parte alla maggiore uso di energia generata da fonti rinnovabili.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Unione europea investirà 998 milioni di euro in nuove infrastrutture energetiche come previsto dalla più ampia strategia del green deal europeo.
Enyway mette a disposizione porzioni di un impianto fotovoltaico per produrre e consumare energia rinnovabile a prezzo di mercato. Senza intermediari.
Solare, eolico, idroelettrico. Col progetto europeo S2S4E è possibile conoscere la produzione da fonti rinnovabili grazie a modelli climatici e alle previsioni meteo. Sarà utile anche per prevedere eventi meteo estremi.
L’isola portoghese di Porto Santo ha un progetto ambizioso, diventare la prima smart island europea. Fra i sostenitori Renault, che ha scelto l’isola per sperimentare la mobilità sostenibile, elettrica e condivisa.
Finanziata dalla Banca europea per gli investimenti sorgerà a Skelleftea in Svezia e a pieno regime produrrà 32 gigawattora di capacità l’anno. E fornirà energia a migliaia di auto elettriche.
La batteria agli ioni di litio realizzata in Australia ha iniziato ad erogare energia. Con 100 MW è la più grande installazione al mondo.
Due le società in azione nell’isola caraibica, colpita da due uragani e da allora senza elettricità. Rinnovabili e accumulo riportano l’energia a Porto Rico.
Tre sistemi di accumulo sono operativi in California. Insieme coprono il 15% di tutta la capacità installata lo scorso anno. Alimenteranno 15mila famiglie.
Google, Facebook e Apple ai primi posti per uso di rinnovabili, mentre i data center di Alibaba e Baidu vanno a carbone. La rete consuma il 12 per cento dell’elettricità.