
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Alcuni scienziati europei daranno vita, a Città del Capo, alla più grande fattoria delle mosche del pianeta. Il motivo? Trovare un’alternativa alle proteine della soia per nutrire gli allevamenti.
Per risolvere il problema alimentare mondiale, alcuni grandi investitori pensano in piccolo. In molto, molto piccolo. A Città del Capo sta nascendo la più grande fattoria di mosche del mondo, su un progetto europeo che propone di utilizzarle come cibo per il bestiame.
La struttura, che nascerà vicino alla città sudafricana, è nata dall’idea di un gruppo di scienziati e ambientalisti che avevano il compito di trovare un’alternativa proteica alla soia utilizzata per nutrire il bestiame ed evitare di sottrarre terreni agricolo a uso umano.
La fattoria delle mosche, costruita dalla società AgriProtein, ospiterà 8,5 miliardi di insetti che produrranno tonnellate di proteine (le larve) nutrendosi di rifiuti organici. Questo risolverebbe due problemi in un colpo solo: quello di fornire cibo agli animali allevati e quello di smaltire i rifiuti.
Le critiche al progetto, inizialmente molto elevate, stanno diminuendo, viste le potenzialità: da un singolo ettaro di terreno, infatti, i ricercatori prevedono di ottenere 100 volte le proteine ricavate dalle fonti tradizionali, come la soia.
AgriProtein ha ottenuto, per questa iniziativa, un finanziamento da 11 milioni di dollari: un segno che gli investitori stanno iniziando a considerare l’allevamento degli insetti un grande business per il futuro.
L’allevamento del bestiame, che richiede attualmente l’utilizzo del 70 per cento di tutti i terreni agricoli, è considerato dalle Nazioni Unite come una delle principali cause dei problemi ambientali mondiali, tra cui il riscaldamento globale, il degrado del suolo, l’inquinamento dell’aria e dell’acqua e la perdita di biodiversità.
Secondo le previsioni della Nazioni Unite, la produzione alimentare dovrà aumentare del 70 per cento entro il 2050. Ecco perché questo progetto è così ben visto dalla comunità scientifica. Per il professor Arnold van Huis, entomologo tropicale della Wageningen University, “E’ chiaro a tutti che abbiamo un bisogno urgente di alternative alle proteine che sono meno esigenti.”
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.