
Sulla nuova generazione della tedesca, l’impianto di illuminazione è hi-tech e sostenibile. Scopriamo IntelliLux Led matrix.
La luce artificiale imita il sole con led e nanotecnologie. Finestre e lucernari Coelux sono capaci di offrire una sensazione paragonabile alla luce solare.
Un progetto italiano risplende nella fiera di Francoforte Light+Building. È una lastra di materiali hi-tech – led e nanotecnologie – capace di generare gli effetti fisici e ottici della luce in natura, simulando la diffusione e la trasmissione dei raggi solari attraverso l’atmosfera. Una tecnologia a risparmio energetico, con applicazioni innanzitutto sanitarie, ma anche commerciali, di design nei luoghi pubblici e, chissà, in casa.
Il concetto è di riprodurre nell’architettura indoor gli effetti fisici e ottici della luce in natura, simulando la diffusione e la trasmissione dei raggi solari attraverso l’atmosfera. Ovviamente il suo uso non è destinato a rimpiazzare le finestre, le aperture verso il vero cielo. La tecnologia è di proprietà della CoeLux srl, spinoff dell’università dell’Insubria, ed è stata concepita per il settore sanitario. Secondo i ricercatori, tuttavia, può trovare applicazione in ambito commerciale, alberghiero, museale, aeroportuale, oltre che nei trasporti metropolitani, nelle palestre, negli uffici, in ambienti produttivi industriali e anche in appartamenti seminterrati. Il lancio commerciale è previsto entro la fine del 2014.
Il progetto Coelux è stato cofinanziato dall’Unione europea con 2,5 milioni di euro. Integra la tecnologia led a risparmio energetico di ultima generazione con un sofisticato sistema ottico che impiega materiali nanostrutturati. ”Così come per la fragranza di un profumo o il colore del sole ai tropici, è difficile spiegare l’effetto benefico della percezione di spazio infinito prodotta da questa tecnologia”, dice Paolo Di Trapani, coordinatore del progetto e fisico all’università dell’Insubria a Como. ”Le prove raccolte durante il progetto hanno dimostrato che persino i soggetti claustrofobici si sentono felici e rilassati quando esposti alla luce di Coelux nonostante una lunga permanenza in una stanza senza finestre di pochi metri quadri”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sulla nuova generazione della tedesca, l’impianto di illuminazione è hi-tech e sostenibile. Scopriamo IntelliLux Led matrix.
Bastano pochi accorgimenti per risparmiare energia in casa e avere bollette più leggere. Ecco alcune idee e qualche consiglio.
La Panda a biometano consegnata da FCA al Gruppo CAP, grazie alla collaborazione con LifeGate, è tornata a Rimini prima di ripartire per Bresso dove è iniziata la produzione su scala industriale di un carburante totalmente sostenibile, simbolo dell’economia circolare.
La Panda a biometano consegnata da FCA al Gruppo CAP fa sosta a Rimini, a Ecomondo. Prima di ripartire per Bresso, nel milanese, dove finalmente è possibile produrre biometano su scala industriale. La rivoluzione dell’acqua è giunta a una svolta.
In tutta Europa, dal primo settembre, non saranno più in commercio alcune lampade alogene. Le alternative a Led permettono di risparmiare energia e fino a 115 euro l’anno.
Qual è l’idea di comfort domestico di chi ha fatto dell’agricoltura biologica il perno del proprio lavoro e della sostenibilità ambientale un valore essenziale della propria vita?
999 domande sull’abitare contemporaneo, la mostra curata da Stefano Mirti alla Triennale di Milano, è stata ideata per coinvolgere attivamente il pubblico e generare ancora altre domande. Sarà da visitare più volte, con convegni, incontri, performance, conferenze, come un grande festival più che una mostra nel senso tradizionale del termine.
La torre Tao Zhu Yin Yuan di Vincent Callebaut a Taipei è in grado di smaltire 130 tonnellate di CO2 l’anno grazie a un fitto sistema di giardini verticali.
Il progetto Forêt Blanche dello studio dell’architetto Stefano Boeri sarà una torre di 54 metri completamente in legno la cui facciata verrà ricoperta da oltre duemila piante.