
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Per Opel, la Corsa non è un modello importante: è fondamentale. Lo testimoniano i quasi 14 milioni di esemplari venduti dal 1982, così come il fatto che ormai l’auto sia giunta alla sesta generazione. E se il nome è sempre lo stesso, il livello dell’auto è cresciuto in maniera esponenziale sotto tutti gli aspetti. Uno
Per Opel, la Corsa non è un modello importante: è fondamentale. Lo testimoniano i quasi 14 milioni di esemplari venduti dal 1982, così come il fatto che ormai l’auto sia giunta alla sesta generazione. E se il nome è sempre lo stesso, il livello dell’auto è cresciuto in maniera esponenziale sotto tutti gli aspetti. Uno di quelli più visibili, e scusate il gioco di parole, è quello che permette di vedere al meglio di notte: l’impianto di illuminazione. Senza dimenticare che enormi passi avanti sono stati fatti anche in termini di sicurezza (a cui comunque l’illuminazione contribuisce), comfort, abitabilità e dotazioni.
In Opel la chiamano IntelliLux Led matrix. In sostanza, si tratta della tecnologia che prevede l’attivazione automatica della massima potenza luminosa (quando il sistema rileva che la luce esterna è scarsa; di notte e in assenza di lampioni, per esempio), con l’aggiunta della preziosa funzione anti abbagliamento degli altri utenti della strada. Intellilux Led matrix, infatti, riconosce la presenza di altre auto e moto – provenienti dal senso opposto o davanti a sé – ma anche di pedoni e ciclisti. In tal caso, “oscura” la zona interessata spegnendo selettivamente i Led che potrebbero abbagliare.
Leggi anche: Nata nel 1982, Opel Corsa rinasce elettrica. Ecco com’era l’originale
Il risultato è che chi non deve essere abbagliato viene inserito in una sorta di cono d’ombra. Il resto dello “scenario” di fronte all’auto rimane invece illuminato al massimo della potenza. Immaginate questa situazione: strada di campagna, strada stretta e un veicolo lento davanti alla Opel Corsa. IntelliLux Led matrix “oscura” la zona immediatamente di fronte all’auto, continuando invece a mettere in massima luce ciò che accade ai lati della stessa: eventuali buche, restringimenti di carreggiata o animali spaventati provenienti dai campi possono essere visti per tempo. Con gli intuibili vantaggi in termini di sicurezza. Senza contare che sparisce anche il rischio di dimenticare accesi gli abbaglianti e, dunque, di compromettere la visibilità di chi proviene dal senso opposto.
Una tecnologia raffinata, insomma, che però – in pieno stile Opel – è alla portata di tutti. Su Opel Corsa i fari Intellilux Led matrix, infatti, sono disponibili come optional a 600 euro. Una cifra davvero piccola rispetto al miglioramento della sicurezza che garantisce. Il tutto, senza dimenticare che i Led assorbono una quantità d’energia decisamente inferiore rispetto alle luci tradizionali. Opel ha calcolato un consumo di 13 Watt contro i 70 Watt dei fari alogeni, con un risparmio dell’81 per cento. In termini più concreti, sulla Corsa si possono arrivare a emettere fino a 1,38 g/km di CO2 in meno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.