
La decarbonizzazione delle flotte in leasing porterebbe sul mercato 20 milioni di auto elettriche usate in più, con prezzi e chilometraggi contenuti.
Sulla nuova generazione della tedesca, l’impianto di illuminazione è hi-tech e sostenibile. Scopriamo IntelliLux Led matrix.
Per Opel, la Corsa non è un modello importante: è fondamentale. Lo testimoniano i quasi 14 milioni di esemplari venduti dal 1982, così come il fatto che ormai l’auto sia giunta alla sesta generazione. E se il nome è sempre lo stesso, il livello dell’auto è cresciuto in maniera esponenziale sotto tutti gli aspetti. Uno di quelli più visibili, e scusate il gioco di parole, è quello che permette di vedere al meglio di notte: l’impianto di illuminazione. Senza dimenticare che enormi passi avanti sono stati fatti anche in termini di sicurezza (a cui comunque l’illuminazione contribuisce), comfort, abitabilità e dotazioni.
In Opel la chiamano IntelliLux Led matrix. In sostanza, si tratta della tecnologia che prevede l’attivazione automatica della massima potenza luminosa (quando il sistema rileva che la luce esterna è scarsa; di notte e in assenza di lampioni, per esempio), con l’aggiunta della preziosa funzione anti abbagliamento degli altri utenti della strada. Intellilux Led matrix, infatti, riconosce la presenza di altre auto e moto – provenienti dal senso opposto o davanti a sé – ma anche di pedoni e ciclisti. In tal caso, “oscura” la zona interessata spegnendo selettivamente i Led che potrebbero abbagliare.
Leggi anche: Nata nel 1982, Opel Corsa rinasce elettrica. Ecco com’era l’originale
Il risultato è che chi non deve essere abbagliato viene inserito in una sorta di cono d’ombra. Il resto dello “scenario” di fronte all’auto rimane invece illuminato al massimo della potenza. Immaginate questa situazione: strada di campagna, strada stretta e un veicolo lento davanti alla Opel Corsa. IntelliLux Led matrix “oscura” la zona immediatamente di fronte all’auto, continuando invece a mettere in massima luce ciò che accade ai lati della stessa: eventuali buche, restringimenti di carreggiata o animali spaventati provenienti dai campi possono essere visti per tempo. Con gli intuibili vantaggi in termini di sicurezza. Senza contare che sparisce anche il rischio di dimenticare accesi gli abbaglianti e, dunque, di compromettere la visibilità di chi proviene dal senso opposto.
Una tecnologia raffinata, insomma, che però – in pieno stile Opel – è alla portata di tutti. Su Opel Corsa i fari Intellilux Led matrix, infatti, sono disponibili come optional a 600 euro. Una cifra davvero piccola rispetto al miglioramento della sicurezza che garantisce. Il tutto, senza dimenticare che i Led assorbono una quantità d’energia decisamente inferiore rispetto alle luci tradizionali. Opel ha calcolato un consumo di 13 Watt contro i 70 Watt dei fari alogeni, con un risparmio dell’81 per cento. In termini più concreti, sulla Corsa si possono arrivare a emettere fino a 1,38 g/km di CO2 in meno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La decarbonizzazione delle flotte in leasing porterebbe sul mercato 20 milioni di auto elettriche usate in più, con prezzi e chilometraggi contenuti.
Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria. Con Mazda, il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance, siamo andati in Islanda, per capire come procede la ricerca sui carburanti alternativi.
Cosa significa oggi progettare e produrre pneumatici più efficienti? Abbiamo intervistato Marco Do, direttore della comunicazione di Michelin Italiana.
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
12 auto elettriche (molte inedite in Italia) per ripercorrere i 90 anni di storia Nissan, alla scoperta di innovazioni, progetti e intuizioni. Si comincia dal 1947.
Prosegue la transizione ecologica in Bmw con la prima Serie 5 elettrica. La prima generazione nel 1972: nello stesso anno nasceva la prima berlina elettrica del marchio tedesco, rivediamola
Un team di studenti dell’università olandese di Eindhoven ha creato Stella Terra, un fuoristrada in grado di muoversi grazie a pannelli con energia solare.
Sostenibilità, eleganza e soluzioni tecnologiche sempre più avanzate: DS Automobiles delinea il proprio concetto di viaggio lungo queste direttrici.
Abbiamo partecipato ai test che Bmw sta conducendo su alcune auto alimentate a idrogeno. Si confermano i vantaggi (zero emissioni, rifornimenti veloci e autonomia) ma anche i limiti (assenza infrastruttura).