
Una guida al cambio dell’ora. Quando si passa all’ora solare e all’ora legale di nuovo nel 2021. E perché conviene ancora dal punto di vista energetico.
In tutta Europa, dal primo settembre, non saranno più in commercio alcune lampade alogene. Le alternative a Led permettono di risparmiare energia e fino a 115 euro l’anno.
Con il regolamento Ue 244/2009 la Commissione europea ha deciso la fine della commercializzazione delle energivore lampade alogene. Una scelta dettata dalla necessità di ridurre i consumi energetici, anche nel settore dell’illuminazione. Era già accaduto con le vecchie lampade a filamento, sostituite con quelle a risparmio energetico. Dal primo settembre invece accadrà ad alcune tipologie di lampade alogene.
Da settembre dunque non saranno più messe in vendita alcune lampade alogene, in particolare quelle con la classica forma a pera, a goccia o più sferiche. Anche quelle dimmerabili. Ovviamente le si potranno trovare ancora negli scaffali per qualche tempo, fino ad esaurimento delle scorte. Resteranno in commercio i faretti a 12 V con attacco Gu5.3 e quelli con attacco Gu10 e le più piccole con attacco G9 e R7s.
Si tratta di una decisione presa dalla Commissione europea per ridurre i consumi energetici e per spingere il commercio dei Led, cinque volte meno energivori delle vecchie lampadine alogene. L’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha stimato il passaggio a lampadine a basso consumo energetico porterà un risparmio energetico annuale pari al consumo annuo di elettricità del Portogallo e consentirà di risparmiare circa 15,2 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 entro il 2025, pari alle emissioni generate da circa due milioni di persone all’anno. C’è anche il fattore salute: alcune lampade alogene emettono raggi ultravioletti, dannosi per la pelle e per gli occhi.
Già da qualche anno ormai sono in commercio le alternative a Led, sigla che sta per “Light emitting diode’, sia per l’illuminazione domestica che pubblica. Il grande vantaggio dei Led è il loro bassissimo consumo energetico. Inoltre emettono il 90 per cento in più di luce di una lampadina alogena e sviluppano solo il 10 per cento di calore, contro il 95 per cento delle vecchie lampade. I Led infine hanno una durata superiore e consumi ridotti dell’80 per cento rispetto alle sorgenti tradizionali, fattore che va ad influire sui costi più alti di acquisto. Sempre l’Enea ha calcolato che una lampada a Led permette di risparmiare circa 115 euro, considerando l’intero ciclo di vita di circa 20 anni, e di recuperarne il costo entro un anno.
Una guida al cambio dell’ora. Quando si passa all’ora solare e all’ora legale di nuovo nel 2021. E perché conviene ancora dal punto di vista energetico.
Nominate per la prima volta le Women in energy. Scopriamo chi sono e cosa hanno fatto queste donne nel campo dell’energia sostenibile.
Bastano pochi accorgimenti per risparmiare energia in casa e avere bollette più leggere. Ecco alcune idee e qualche consiglio.
Dal Politecnico di Torino arriva sul mercato un dispositivo di smart metering adatto a tutti gli utenti. Basta collegarlo al contatore domestico e un’app dice dove e come intervenire.
Il mancato accesso all’energia elettrica implica anche l’impossibilità di poter utilizzare le tecnologie del freddo essenziali per lo sviluppo e garantire acqua cibo e salute a tutti, nessuno escluso.
Il Johan Cruijff Arena, lo stadio di Amstedam, ha lanciato un sistema di accumulo di energia con batterie di Nissan Leaf e inverter Eaton che stoccano quella prodotta dal suo impianto fotovoltaico.
Col progetto Natick, Microsoft sta testando dei data center sottomarini e alimentati al 100% da rinnovabili, al largo delle coste scozzesi. Per ridurre i consumi energetici.
Il 2017 è stato l’anno della svolta nel settore dell’efficienza energetica, con una crescita del 10% degli investimenti. Cresce, e tanto, anche il numero di addetti ai lavori.
Milioni di case italiane hanno bisogno di interventi di riqualificazione energetica. Le “case colabrodo” potrebbero diventare il volano della ripresa economica, soprattutto per un comparto edilizio troppo concentrato sulle nuove costruzioni.