
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
A Mantova, isole galleggianti ospitano arte ed eventi per dar vita al lago e offrire un palcoscenico tra i più suggestivi. L’arcipelago di Ocno, la nuova sorpresa della città della cultura 2016.
A Mantova, capitale italiana della cultura 2016, una nuova forma d’arte attende chi la visiterà nei prossimi anni: l’arcipelago di Ocno, un piccolo gruppo di isole galleggianti sul lago Inferiore, la cui forma richiama le foglie del fior di loto. Gli specchi d’acqua mantovani si trasformano così in uno splendido palcoscenico grazie all’installazione dell’architetto Joseph Grima. Inaugurata domenica 11 settembre, sarà una sorpresa sempre nuova per turisti e cittadini.
Un arcipelago che si animerà di musica, teatro e performance artistiche, aperte gratuitamente al pubblico: un’opera d’architettura suggestiva che ne accoglierà altre, diverse, ogni giorno. L’arcipelago di Ocno dunque non è solo bello in sé, ma è soprattutto capace di dare maggior valore al lago che lo “ospita” e agli eventi che vi si terranno. Lo scopo è quello di esplorare, grazie a queste “piazze sull’acqua”, la ricca storia della relazione di Mantova con l’acqua, elemento centrale della sua forma urbana da quasi un millennio.
“I mantovani sono stati privati per troppi anni del piacere di godere a pieno il rapporto con l’acqua – aggiunge l’assessore alla Rigenerazione urbana Baroncelli–. L’arcipelago vuole essere un’ulteriore spinta per proseguire il percorso di rigenerazione dei laghi e farli ritornare parte integrante del tessuto urbano e sociale di Mantova. Inoltre, l’arcipelago rappresenta finalmente un elemento di innovazione artistica e culturale che per il suo grande richiamo internazionale si affianca alle bellezze storiche e paesaggistiche della città”.
L’ Arcipelago prende il nome da Ocno – un semidio figlio dell’indovina Manto e del dio del fiume – che edificò, in onore della defunta madre, una città sul Mincio, là dove si erano rifugiati dopo che il padre fu richiamato a vivere tra i suoi simili.
Ocno costruì una città magnifica con ponti che collegavano le rive e insegnò ai pastori l’arte della musica. I laghi mantovani che disegnano il perimetro cittadino di Mantova, intesi all’epoca della loro realizzazione come una cintura protettiva, vengono percepiti, ancora oggi, come un confine netto che sembra impedire il dialogo con l’esterno. Oltrepassato il ponte di San Giorgio, Mantova appare invece come una bellissima roccaforte che invita a essere scoperta. L’Arcipelago di Ocno, infatti, ricuce idealmente le rive del lago offrendo un punto di vista della città nuovo, che finalmente oltrepassa i suoi confini valorizzando il rapporto già fortissimo che la città ha con l’acqua.
Un’installazione simile a Floating piers di Christo, che quest’estate sul lago d’Iseo è stata capace di muovere un impensabile numero di visitatori.
Un progetto, quello dell’architetto di Genova Joseph Grima, che nella forma delle sue bianche isole galleggianti, si ispira anche alle configurazioni dei fiori di loto, la Nelumbium nucifera, presenza importante nell’equilibrio lacustre che forma vere e proprie isole verdi in mezzo ai laghi con una fioritura incantevole nei mesi di luglio e agosto.
L’Arcipelago sarà animato e visitabile in diversi momenti e giorni della settimana con un palinsesto che prevede la possibilità di brevi visite durante il giorno o la sera al tramonto. Ogni venerdì sera sono in programma eventi speciali, concerti, perfomance di danza e installazioni sonore. La domenica pomeriggio sarà dedicata ai laboratori per bambini mentre durante la settimana il calendario prevede serate di lettura del cielo astronomico.
Tra i primi appuntamenti: il 14 al mattino lezione di yoga, il 15 sera lettura del cielo, venerdì 16 spettacolo di tango alle 18:30.
Tutta la programmazione è curata da Fondazione Mantova capitale europea dello spettacolo in collaborazione con il settore Cultura del Comune di Mantova.
Importante: per accedere all’arcipelago il costo del trasporto è di 5 euro e la prenotazione è obbligatoria (tel. 0376-299208), mentre tutti gli eventi – segnalati sul sito www.mantova2016.it – sono gratuiti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un rinnovato spazio espositivo appositamente allestito nell’aeroporto Schiphol di Amsterdam, una collezione di 10 capolavori fiamminghi del Rijksmuseum è gratuitamente visitabile, 24 ore su 24, dai passeggeri in transito.
È il primo film sui graffiti e la street art delle donne, un viaggio tra venti Paesi in otto anni di esplorazione urbana. Opere e scenari da quindici città di tutto il mondo, squarci di femminilità in una comunità, quella dei graffiti, prevalentemente maschile.
La candidatura di Milano a Città creativa Unesco per la letteratura verrà presentata ufficialmente all’Istituto italiano di cultura di Parigi che ospita una rassegna di eventi dedicati alla cultura milanese.
Un’accoglienza da rockstar è stata riservata a Marina Abramović, ospite della famiglia Ceretto, ad Alba, in occasione dell’inaugurazione della video-installazione “Holding the milk”.
Fino al 7 gennaio Palazzo Venier dei Leoni espone, nell’ambito del progetto Picasso-Méditerranée, una selezione mirata di opere che il genio spagnolo realizzò nel 1937 ispirandosi al paesaggio marino.
I 161 ritratti provenienti dalla Fondazione John Kobal e inclusi nella mostra romana “Hollywood Icons” visitabile sino al 17 settembre al Palazzo delle Esposizioni, illustrano i segreti della fotografia di scena e il suo ruolo nel meccanismo mediatico di creazione dei divi hollywoodiani dagli anni Venti in poi.
Dopo il successo dei treni urbani decorati con immagini della reggia di Versailles, degli Impressionisti o del museo d’Orsay, le ferrovie francesi propongono un nuovo convoglio tappezzato con gli oggetti esotici extra-europei esposti nel museo creato da Chirac.
Non solo abbelliscono il paese, ma ne raccontano la storia, le tradizioni, i legami. I murales caratterizzano tanti borghi dipinti da nord a sud della Penisola e sono l’occasione per scoprire anche altri tesori del territorio, dai paesaggi naturali ai musei agli edifici storici.
Gesto affascinante e ricorrente nelle relazioni sessuali umane, presente in ogni società e cultura, il bacio è stato raffigurato nella storia con molti mezzi espressivi, l’arte, la scultura, la fotografia.