
Caldo, umidità, assenza di vento e minime notturne elevate: una combinazione che accentua l’insofferenza all’afa. Per contrastarla bastano semplici “correttivi” dietetici e (veloci) trattamenti idroterapici fai da te.
Riduce ansia e stress, alza l’autostima e combatte l’artrosi: sono solo alcuni degli effetti positivi del lavoro a maglia, hobby tornato di moda anche tra i giovani e diventato oggetto di studio di scienziati e università
C’erano una volta le nonne che “sferruzzavano”. E ci sono ancora, certo, ma, sempre più spesso, a impugnare ferri e uncinetti accanto a loro ora ci sono anche i nipoti. Una conquista generata da quel movimento di riscoperta del “craft” (le attività artigianali), partito dagli Stati Uniti e divenuto globale. Già da qualche tempo, infatti, l’hobby del lavoro a maglia è stato sdoganato dalla concezione tradizionale di passatempo esclusivamente femminile e adatto a un target senior, rivelando a poco a poco tutti i suoi eccezionali e trasversali benefici psichici e fisici.
A sfidare psicofarmaci e ritrovati tecnologici di ultima generazione nell’epoca più “stressata” della storia ci pensa dunque (e paradossalmente) un’attività apparentemente antiquata: il lavoro a maglia. Il motivo è semplice, l’attività del “diritto e rovescio” rappresenta, a tutti gli effetti e a detta di fonti autorevoli, una vera e propria terapia benefica che salva dallo stress e innalza l’autostima, fungendo persino da profilassi per alcuni disturbi muscolo-scheletrici.
Un fenomeno tanto attuale e significativo da riuscire a scomodare scienziati e grandi università che agli effetti positivi di quest’attività sulla salute umana hanno voluto dedicare diversi studi medico-scientifici. L’elenco degli effetti positivi riscontrati è lungo: riduzione di ansia e stress, stimolazione di entrambi gli emisferi cerebrali e rallentamento del declino cognitivo, miglioramento della dinamica delle mani e quindi riduzione dei rischi di artrosi e altri problemi come l’infiammazione del tunnel carpale, e un’influenza positiva sullo stato d’animo che agevola i processi di socializzazione e aumenta il livello di autostima.
Secondo una ricerca dell’università di British Columbia in Canada il lavoro a maglia potrebbe aiutare chi soffre di anoressia e disturbi alimentari. Su un campione di ragazze affette da anoressia nervosa, il 74 per cento avrebbe avrebbe dichiarato che “imparare a lavorare a maglia allontana paure ed insicurezze legate alla malattia”. Non solo. Rimanere concentrati su ferri e gomitoli aiuterebbe persino chi vive stati di sofferenza a percepire di meno il dolore.
Altri dati sono arrivati grazie a un questionario proposto dall’università di Cardiff in Galles a un campione di 3.545 persone che praticano abitualmente questa attività (in prevalenza donne). In questo caso le risposte raccolte hanno potuto dimostrare i benefici del lavoro a maglia a livello sociale, cognitivo (grazie all’impiego di differenti aree del cervello) e di qualità della vita. Chi pratica questo hobby abitualmente lo associa, infatti, a sensazioni di calma e felicità, e “fare la calza” in compagnia migliorerebbe la capacità di comunicare e il contatto sociale.
Sull’effetto rilassante di ferri e gomitoli non ha dubbi nemmeno Herbert Benson, docente di medicina all’università di Harvard negli Stati Uniti che ha esposto i risultati dei suoi studi nel libro The relaxation response. Secondo il professore il segreto del lavoro a maglia starebbe in due aspetti: la ripetitività del gesto richiesto, in grado di abbassare i livelli di epinefrina e norepinefrina, sostanze che il nostro cervello produce quando è sotto stress, e il tintinnio dei ferri che, paragonabile a un un “mantra rilassante”, stimola la zona prefrontale della corteccia cerebrale, cioè quella abilitata ai pensieri superiori, e ci permetterebbe di astrarre il cervello dalle preoccupazioni.
Non stupisce dunque che quest’attività sia oggi tornata di moda, seppur nelle declinazioni e coi risvolti propri della nostra epoca. Oggi il focolare attorno a cui riunirsi per scambiarsi idee e mostrare i propri capolavori non è più solo quello casalingo o locale ma la sconfinata prateria del web. Gruppi social, portali e community sono diventati i nuovi contesti in cui cercare idee, imparare, confrontarsi e acquistare materiale. Uno di questi è We are knitters, vera e propria brand community trasformatasi nel giro di pochi anni in una marca internazionale di moda, maglia e uncinetto dove trovare sia materiali di qualità, pensati in un’ottica sostenibile, sia stimoli e spunti per avvicinarsi a questo mondo. Se soffrite di stress, o e siete semplicemente curiosi, ora avete dei validi motivi per cimentarvi in questa “nuova” attività.
Sono curiosi i dati di un recente sondaggio svolto da We are knitters su un campione di cinquecento individui della propria comunità e presentato in occasione del lancio della nuova collezione estiva. E’ emerso, infatti, che il 5 per cento degli acquirenti sono uomini e che intorno alle festività questo numero cresce, fino all’11% registrata intorno alla festa della mamma. Segno che il lavoro a maglia piace agli uomini anche come idea regalo per le occasioni speciali. Un altro dato interessante è che il 30 per cento (3 su 10 intervistati) tesse perché “crede nella moda sostenibile e perché ama l’idea di creare il proprio capo da indossare o regalare”. Anche l’età media dei knitters è piuttosto inaspettata: la maggioranza (72%) ha un’età compresa tra i 26 e 45 anni, e il 7% ha meno di 25 anni. Segno che, davvero, l’hobby del lavoro a maglia è sempre più sdoganato dai vecchi cliché.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Caldo, umidità, assenza di vento e minime notturne elevate: una combinazione che accentua l’insofferenza all’afa. Per contrastarla bastano semplici “correttivi” dietetici e (veloci) trattamenti idroterapici fai da te.
Il nuovo bilancio sociale di Vidas è stato pubblicato a luglio 2022. Ecco le novità dell’ultimo anno di attività, quello della ripartenza.
Da Instagram a TikTok, i contenuti di donne dai corpi magri e atletici creano frustrazione. Una nuova ricerca sostiene i benefici del fitness inclusivo.
Un nuovo studio condotto in 68 Paesi conferma il legame tra crisi climatica e problemi del sonno. E la situazione può ancora peggiorare.
Non solo depressione: con poca serotonina siamo più egoisti e vendicativi, invecchiamo prima, dormiamo male. Per stimolarla bastano semplici accorgimenti.
La cantoterapia è una disciplina olistica che riesce ad accedere alle aree del profondo, liberando le emozioni negative che possono dare il là a disturbi psicosomatici.
In presenza di un problema di salute il corpo manda dei segnali precursori. Riconoscerli significa avere uno strumento in più per fare prevenzione.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.