
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
Lavorare nella guerra. Scattare foto in contesti aspri, ostili, in mezzo alla sete, alla polvere, all’odio. Il perché di questa scelta può essere spiegato dal coraggio. Dal desiderio di viaggiare. O dalla sensazione di avere la missione di documentare agli occhi del mondo ciò che succede. Missione che per la fotoreporter tedesca Anja Niedringhaus si
Lavorare nella guerra. Scattare foto in contesti aspri, ostili, in mezzo alla sete, alla polvere, all’odio. Il perché di questa scelta può essere spiegato dal coraggio. Dal desiderio di viaggiare. O dalla sensazione di avere la missione di documentare agli occhi del mondo ciò che succede. Missione che per la fotoreporter tedesca Anja Niedringhaus si è conclusa. Con la sua vita.
Faceva parte dello staff dell’Associated Press, Anja, rimasta trafitta in un’auto durante una sparatoria con la polizia afgana il 4 aprile 2014 in cui e è rimasta ferita anche la giornalista Kathy Gannon. Lo ha testimoniato il collega della AP Television News che ha assistito all’omicidio. Erano lì per seguire le operazioni di voto presidenziali in Afghanistan.
“Anja è la 32esima collaboratrice di AP che perde la vita nel compimento del suo dovere dall’anno della fondazione dell’agenzia di stampa, nel 1842 – ha scritto il presidente AP Gary Pruitt -. Questa è una professione per coraggiosi e appassionati, dediti alla missione di far vedere al mondo informazioni giuste, accurate, importanti. Anja Niedringhaus corrisponde in ogni aspetto a questa definizione”. Da inizio anno, con Anja sono 14 i giornalisti uccisi sul campo, fa notare il Committee to Protect Journalists.
Tra i molti riconoscimenti ricevuti nella sua carriera spicca il premio Pulitzer, che la Niedringhaus ha ricevuto nel 2005 per la sua opera di documentazione fotografica della guerra in Iraq. La Associated Press ha condiviso una selezione di sue foto per testimoniare il vasto portfolio di interessi e di eventi seguiti dalla fotoreporter, ma noi l’abbiamo voluta ulteriormente ampliare. Già dalle piccole anteprime si vede l’attenzione – in qualunque ambiente, che sia il verde di Wimbledon o l’ocra del deserto mediorientale – all’elemento umano, alla persona, ai bambini.
Una storia fotografica per ripercorrere, a tappe, alcuni dei suoi viaggi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.