Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Le lagune a forma di cuore di Yann Arthus-Bertrand saranno protette
La natura è sempre incantevole. Ma quando assume forme riconoscibili e vicine al corpo umano sorprende e innesca la fantasia. Accade con le nuvole, accade con i fiori e accade con le lagune della Nuova Caledonia. I laghi del Grande Sud, in Nuova Caledonia, sono entrati a far parte della Convenzione di Ramsar, la convenzione
La natura è sempre incantevole. Ma quando assume forme riconoscibili e vicine al corpo umano sorprende e innesca la fantasia. Accade con le nuvole, accade con i fiori e accade con le lagune della Nuova Caledonia.
I laghi del Grande Sud, in Nuova Caledonia, sono entrati a far parte della Convenzione di Ramsar, la convenzione internazionale per la conservazione e la gestione delle zone umide di importanza internazionale. Si tratta del 35% del territorio della Provincia del Sud – prezioso come bastione del microclima e habitat prediletto degli uccelli acquatici: 44mila ettari in cui vivono duemila specie animali e mille specie vegetali.
L’arcipelago francese della Nuova Caledonia, nel Pacifico sud-occidentale, è diventato famosissimo per essere stato immortalato negli scatti aerei di Yann Arthus-Bertrand. È celebre per le lagune e la barriera corallina, dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’umanità. Il Grande Sud, nella parte meridionale della Gran Terra che è l’isola principale dell’arcipelago, si contraddistingue per le terre rosse, ricche di metalli, coperte da una fitta vegetazione e punteggiate da diversi laghi. Qui l’attività umana si basa sulla silvicoltura e l’ecoturismo.
L’ingresso nella Convenzione di Ramsar garantisce tre priorità: la conservazione dell’acqua potabile e il suo accesso a tutti i cittadini, lo sviluppo economico sostenibile delle popolazioni locali, una cogestione partecipativa attraverso un piano di gestione aggiornato ogni sei anni e definito in concordanza con gli abitanti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Per accelerare l’integrazione di metodi innovativi non animali nella ricerca biomedica è necessario avviare una trasformazione culturale.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.
Innalzamento del Mediterraneo: quali impatti su acqua e coste? Lo abbiamo chiesto a Grammenos Mastrojeni, tra minacce e soluzioni sostenibili.
FacilitAmbiente mette a disposizione professionisti che riuniscono i soggetti coinvolti da un progetto, raccogliendo e valorizzando i loro contributi.