
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
La società aborigena vede come fulcro dello sviluppo dell’individuo il rituale del viaggio, attraverso l’allontanamento temporaneo o non, dalla tribù
Nella complessa cultura aborigena per ogni individuo che osservi il
rigido codice tribale arriva prima o poi il momento di partire, di
abbandonare la tribù e la famiglia per iniziare un lungo
viaggio attraverso gli immensi spazi australiani. Che lo faccia a
piedi, in treno o in automobile, non ha importanza. Nessuno
farà domande e tantomeno saprà se e quando egli
farà ritorno.
E’ un viaggio rituale, il suo che ricalca le peregrinazioni degli
antenati totemici, gli esseri soprannaturali affiorati dalla terra
o dal mare sotto spoglie umane o animali, che hanno creato ogni
forma di vita con il canto, la danza, attraverso i gesti, la
parola, il cammino (walkabout).
Nel Dreamtime, il tempo astorico del Sogno, il tempo prima di ogni
classificazione naturale, gli esseri mitici hanno tracciato il
paesaggio totemico trasmettendo preziose conoscenze in grado di
garantire, per ogni tribù, una salda autorità e leggi
da rispettare, la stabilità dei confini tribali, la
dislocazione delle riserve di acqua e di cibo, le specie animali e
vegetali da evitare, la distribuzione dei centri spirituali.
Ecco allora che il viaggio rituale svolge l’importante funzione di
assicurare la continuità del clan e della tribù, di
ristabilire il vecchio ordine naturale, come era in origine quando
è stato affidato agli uomini, quindi di comunicare con il
Tempo del Sogno.
Nel ripercorrere le piste del sogno o le vie dei canti – un
labirinto di sentieri immaginari visibili soltanto agli aborigeni
-, avviene la ritualizzazione di antichi eventi mitologici e la
rivelazione della segreta armonia della Creazione. Il principio
generatore viene celebrato attraverso formule iniziatiche e
rappresentazioni totemiche visibili (rocce, stagni, sorgenti, ecc)
che simboleggiano la comunione con gli esseri primordiali.
Ricalcando le tjurna djugurba (le orme degli esseri mitici)
cioè le antiche Vie dei Canti, viene compiuto uno degli atti
più belli e simbolici della spiritualità degli
aborigeni australiani, un rito che rappresenta la chiave di volta
della loro complessa struttura sociale e religiosa, la celebrazione
dell’intimo e imprescindibile legame che li unisce alla natura.
Maurizio Torretti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Friland è una mini casa nomade, ecologica e autosufficiente, situata in paesaggi da sogno, per sperimentare un concetto di viaggio più autentico.
Attraversare la città su un catamarano solare o visitare un aeroporto abbandonato. Dove? A Berlino, meta sorprendente per esperienze insolite e green.
Un viaggio intorno al Monte Bianco per scoprirne il patrimonio culturale, i sapori, e la biodiversità. A bordo di un’auto elettrica e condivisa.