
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Una ricetta che sposa i gusti di mare e terra. Un’idea per festeggiare il 2020 con una versione pregiata delle tradizionali lenticchie di fine anno, abbinate alle capesante.
Capesante e lenticchie si impreziosiscono con l’aroma del tartufo che insaporisce l’olio. Preparatelo voi oppure provate con un olio al tartufo già pronto. Nella nostra lista degli ingredienti abbiamo inserito le capesante provenienti dal Nord Atlantico, che rientrano nella lista verde delle specie abbondanti, ben gestite, catturate o allevate in modo eco-sostenibile della guida al pesce sostenibile dell’associazione Consumare giusto.
200 g circa di lenticchie di Castelluccio
6-8 capesante del Nord Atlantico (pulite)
brodo vegetale bollente
1 costa di sedano
1 carota
1 cipolla rossa piccola
1 foglia di alloro
1 tartufo nero piccolo
prezzemolo fresco
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Affettare sottilmente e spezzettare il tartufo, poi metterlo in 4 cucchiai di olio d’oliva, per insaporirlo. Mondare le lenticchie e sciacquarle abbondantemente. Mondare anche il sedano, la carota e la cipolla, tagliarli a pezzettini e spicchi, poi rosolarli in una casseruola con la foglia d’alloro e 3 cucchiai di olio.
Aggiungere le lenticchie scolate, farle insaporire per qualche istante, quindi coprirle con il brodo bollente e farle cuocere per circa 40 minuti, finché saranno morbide. Salare solo a termini cottura (per evitare che induriscano). Scaldare un padella antiaderente, ungerla con un poco di olio d’oliva e arrostirvi le capesante, circa 2 minuti per lato, salare e pepare leggermente. Servire le lenticchie cosparse con del prezzemolo tritato e accompagnate con le capesante ben calde irrorate con l’olio al tartufo e le sue scaglie di tartufo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.