Ferrero ha lanciato la Nutella vegana: non c’è latte, ma il primo ingrediente resta lo zucchero, seguito da olio di palma e, poche, nocciole. Il parere della nutrizionista.
Tartufo: guida all’acquisto
Dove comprare il tartufo La soluzione più semplice è senza dubbio quella di rivolgersi ai negozi di prodotti locali situati nei territori di raccolta del tartufo: questi generalmente garantiscono prodotti di buona qualità a un prezzo accettabile e spesso offrono la possibilità di assaggiare preparati a base di tartufo. Altra fonte interessante di “approvvigionamento” è
Dove comprare il tartufo
La soluzione più semplice è senza dubbio quella di rivolgersi ai negozi di prodotti locali situati nei territori di raccolta del tartufo: questi generalmente garantiscono prodotti di buona qualità a un prezzo accettabile e spesso offrono la possibilità di assaggiare preparati a base di tartufo. Altra fonte interessante di “approvvigionamento” è rappresentata dalle fiere a tema, molto diffuse nei paesi a vocazione tartuficola. Dalla prima metà di ottobre fino alla fine di novembre, si possono trovare splendidi esemplari di tartufo esposti su colorate bancarelle gestite dai trifolau in persona o da commercianti. Può capitare che anche qualche ristorante abbia tartufi da vendere, ma si tratta di casi speciali e, comunque, il prezzo d’acquisto potrebbe subire lievi rincari rispetto a quello praticato dai commercianti al dettaglio. I più mattinieri potranno infine raggiungere prima dell’alba uno dei punti strategici scelti dai trifolau per le loro contrattazioni. Solitamente si tratta delle piazze principali dei paesi.
Per chi non può recarsi ad acquistare direttamente nei territori di raccolta del tartufo il consiglio è di rivolgersi a commercianti di fiducia che vendano tartufi certificati.
Come sceglierlo
Chi non vanta tra i parenti un trifolau e desidera acquistare dei tartufi, deve ben guardarsi dal comprare prodotti di scarsa qualità, già in fase di marcescenza o, al contrario, ancora immaturi. A volte si spacciano tartufi di specie poco pregiate per esemplari migliori e, ancora, si effettuano ricarichi un po’ troppo generosi sul prezzo di mercato. La strategia da adottare è questa: al momento dell’acquisto meglio soffermarsi non solo sull’aspetto visivo del fungo, ma anche su quello olfattivo e su quello tattile. L’esemplare deve presentare al tatto una spiccata durezza, sintomo di freschezza; un tartufo che schiacciato risulti cedevole, nasconde generalmente una marcescenza o, comunque, non è un buon prodotto. L’olfatto ha un compito ancora più sottile, quello di scoprire tra due campioni sani, il più pregiato. Se prendiamo in considerazione il re dei tartufi, il Tuber magnatum Pico, vale a dire il tartufo bianco, scopriamo per esempio, che esso è perfetto se, odorandolo, si percepisce equilibrato e delicato l’aglio, il fieno e il miele, mentre è senz’altro da scartare se si rimane inondati solo da un afflato di ammoniaca.
Riguardo al fattore prezzo è consigliabile pretendere che i tartufi scelti siano accuratamente pesati (diffidare quindi dalle vendite al pezzo) e, naturalmente, è opportuno essere a conoscenza dei prezzi medi praticati nel periodo.
A coloro che amano gustare il tartufo al ristorante, grattugiato su deliziose specialità gastronomiche, suggeriamo di richiedere che l’operazione venga effettuata “in tavola” e non prima di averne saggiate le qualità sensoriali secondo le modalità sopra descritte. In questo caso bisogna considerare che una grattata di tartufo, pari circa a 10 grammi, costa non meno di 30-40 euro. Per ogni piatto, s’intende!
L’analisi sensoriale
La valutazione del Tuber magnatum prevede l’utilizzo di tre sensi: vista, tatto, olfatto. L’analisi visiva si compone della valutazione dell’integrità del corpo fruttifero, fattore non unicamente estetico, poiché un tartufo integro si deteriora con minore rapidità. Il grado di pulizia è importante in quanto la presenza di residui di terra, oltre a rendere meno gradevole l’aspetto, può mascherare difetti ed imperfezioni. L’analisi visiva si conclude con la valutazione della bellezza e della gradevolezza estetica dell’esemplare. La valutazione tattile prevede l’analisi della consistenza del tartufo: un buon tartufo deve dare appena la sensazione di elasticità, deve essere turgido e compatto, non presentarsi decisamente duro, ma neppure eccessivamente elastico. L’ultima fase è quella olfattiva: l’aroma del tartufo è costituito da un ventaglio di sensazioni semplici e di intensità ed ampiezza variabile. È proprio questa fragranza unica e attraente che ne ha determinato l’assoluto successo culinario. Nella composizione aromatica di Tuber magnatum possono essere riconosciuti i seguenti descrittori: fermentato, fungo, miele, fieno, aglio, spezie, terra bagnata e ammoniaca.
Il tartufo bianco in cucina
Ne bastano pochi grammi, una decina appena, per impreziosire abbondantemente una portata. Qualche consiglio per gustare appieno il tartufo bianco: lo si consumi crudo, lamellato con l’apposito tagliatartufi su piatti tendenzialmente neutri, base essenziale per valorizzarne il profumo articolato, intenso e travolgente. La carne cruda battuta al coltello, l’uovo fritto, i tajarin in bianco, la fonduta sono forse i migliori esempi di come il profumo del tartufo possa stupire.
Il tartufo nero in cucina
Il Tuber melanosporum si inserisce in Italia nella tradizione culinaria delle regioni del centro Italia. A seconda delle diverse realtà territoriali, il Tuber melanosporum è presente dagli antipasti fino ai secondi, in diverse forme: tritato con funghi e olio d’oliva su crostini caldi, pestato nel mortaio con olio e sale a condire splendide porzioni di pasta, tagliato a fette e cotto insieme a sublimi arrosti. Il Tuber melanosporum è un prodotto molto apprezzato soprattutto in Francia, dove ha ampia visibilità nella cucina: lo si può gustare tritato su uovo à la coque oppure lamellato su crostini o verdure quali patate, carote, carciofi e sedano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I ricercatori di Micologia e Genetica dell’Università dell’Aquila insieme ai colleghi abruzzesi di Teramo e del Campus Biomedico di Roma potrebbero aver scoperto il motivo per cui i cani e i maiali utilizzati dai tartufai sono così eccitati in prossimità di un ritrovamento: i tartufi, in particolare quelli neri, contengono alti livelli di un cannabinoide
Tartufo al cioccolato e rum. Ingredienti per 20 tartufi 125 g di cioccolato fondente 1 noce di burro di panna 2 cucchiai di rum 50 g di cocco grattugiato 100 g di biscotti sbriciolati 75 g di zucchero a velo 2 cucchiai di cacao in polvere Preparazione Rompere il cioccolato a pezzetti e metterlo in
In Costa d’Avorio, i coltivatori di cacao vivono una grave crisi. Sottopagati e senza tutele, sono costretti a usare pesticidi per mantenere la produzione.
Gustosi e con tanta soddisfazione per il palato, gli gnocchi con funghi, fichi e caciotta sono un primo ricco. Accompagnati da una porzione di verdure diventano piatto unico.
Il “sistema cacao” non funziona più. I prezzi sui mercati internazionali sono alle stelle, perché crisi climatica e malattie hanno deturpato la produzione. E i coltivatori sottopagati non hanno i mezzi per resistere.
Questo hummus preparato con carote, curry e menta è una variante della classica ricetta con i ceci, altrettanto fresca e gustosa!
La proposta di legge per superare il sistema produttivo degli allevamenti intensivi attende ora una data per essere discussa.
Quello che c’è da sapere sul latte crudo e sui formaggi che ne derivano. Il parere dell’esperto di Slow Food.